Nessun articolo nel carrello

Domani

Domani "l'altra Cernobbio" su "Addio alle armi"

“Vincere la Pace, con un’economia disarmata e la sicurezza condivisa” è il tema del forum “Addio alle armi”, promosso da Sbilanciamoci! e Rete Italiana Pace e Disarmo, in programma a Cernobbio (Via Cinque Giornate 8, CO) nelle prossime due giornate, venerdì 5 e sabato 6 settembre. Animeranno l’edizione 2025 de “L’altra Cernobbio” – contraltare al Forum di Cernobbio o Forum Ambrosetti che si svolgerà dal 5 al 7 settembre – oltre 250 delegati delle associazioni pacifiste.

«Un appuntamento importante per ribadire che esiste un’alternativa alle scelte di riarmo e guerra e che le proposte della società civile (italiana e internazionale) sono strade possibili e concrete per costruire un futuro di Pace positiva. Riteniamo davvero che sia possibile una strada alternativa al vicolo cieco di un riarmo e di un futuro dettato dalle spese militari che ci spinge verso il baratro della guerra. La prospettiva possibile, seria e giusta è quella del disarmo e di una Pace positiva basata sulla sicurezza condivisa e costruita su un’economia civile e sostenibile che promuova i diritti e il benessere dei cittadini e delle cittadine, la giustizia sociale, l’eguaglianza».

Saranno presenti presidenti e rappresentanti delle maggiori organizzazioni della società civile italiana (Arci, Acli, Anpi, Emergency, Pax Christi, Fondazione Perugia-Assisi, Movimento dei Focolari, CGIL, Legambiente, Greenpeace e tante altre che trovate nel programma aggiornato dell’evento) con l’obiettivo di discutere insieme la piattaforma di proposte e mobilitazioni per la Pace che caratterizzeranno i prossimi mesi. Porteranno il loro contributo anche figure importanti come Rosy Bindi, Tomaso Montanari, p. Alex Zanotelli, Nadia Urbinati. E interverrà in collegamento dalla Global Sumud Flotilla in navigazione per Gaza, Maria Elena Delia, referente per l’Italia del Global Movement to Gaza.

«Durante il Forum dell’Altra Cernobbio – annunciano gli organizzatori – verranno lanciate le prossime iniziative del pacifismo italiano, tra cui la Marcia per la Pace Perugia–Assisi di domenica 12 ottobre 2025, la carovana per un’economia disarmata che attraverserà oltre 40 città italiane in occasione della discussione della legge di bilancio, e la nuova fase della campagna “Un’altra difesa è possibile” per l’istituzione di un Dipartimento della difesa civile, non armata e nonviolenta».

E poiché «l’intenzione è anche quella di aprire un confronto con la politica italiana ed europea, affinché si smetta di fornire appoggio a scelte di riarmo e di guerra», spiegano, «abbiamo esteso l’invito a tutte le forze politiche del Paese, ricevendo conferma di presenza a Cernobbio da Elly Schlein, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli e Maurizio Acerbo».

Qui il programma in dettaglio

Modulo per l'iscrizione 

Informazioni logistiche

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.