
“La sanità pubblica: la nostra migliore difesa”: una tre giorni su salute e futuro del Paese
Dal 10 al 12 settembre prossimo, presso il Centro studi Ricerca e Formazione CISL in via della Piazzuola 71, a San Domenico di Fiesole (Firenze), III edizione di “Itinerari di politiche per la salute”, sul tema: “La sanità pubblica: la nostra migliore difesa”. Promuove il Laboratorio su Salute e Sanità Laboss, con la collaborazione di: Salute diritto fondamentale, Salute internazionale e Sbilanciamoci!
Intervengono Chiara Giorgi (sapienza Università di Roma), Francesco Pallante (Università di Torino), Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche), Giuseppe Costa (Università di Torino), Marco Geddes da Filicaia (medico epidemiologo), Luca Negrogno (Istituzione Minguzzi, Città Metropolitana di Bologna), Massimo Livi Bacci (Università di Firenze, Accademia dei Lincei), Marco Arlotti (Università Politecnica delle Marche), Nicoletta Dentico (Society for International Development; Sapienza Università di Roma), Salvatore Geraci (Area Sanitaria Caritas, Roma), Gavino Maciocco (Università di Firenze), Daniele Vignoli (Università di Firenze), Eralba Cela (Università di Milano), Stefania Gabriele (esperta di economia sanitaria), Carla Ancona (Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio), Lucia Bisceglia (Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale, Puglia), Mauro Valiani (medico del lavoro), Francesco Forastiere (Epidemiologia&Prevenzione), Rodolfo Saracci (già direttore dell’Unità di Epidemiologia Analitica International Agency for Research on Cancer di Lione), Pirous Fateh-Moghadam (Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento), don Dante Carraro (Medici con l’Africa Cuamm), Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico editore), Massimo Florio (Università di Milano), Daniele Mandrioli (Istituto Ramazzini, Bologna).
Info: labsalutesanita@gmail.com
↓↓↓ Programma in locandina ↓↓↓
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!