Nessun articolo nel carrello

Chiesa - anno

TORNA L’ICI. ANCHE PER LA CHIESA CATTOLICA? STORIA DI UN’ESENZIONE VENTENNALE

Adista Notizie n° 89 del 03-12-2011

COSTITUZIONE, CONCILIO, CITTADINANZA: NASCE LA RETE DEI CATTOLICI DEMOCRATICI

Adista Notizie n° 89 del 03-12-2011

Laicità vo cercando

Adista Contesti n° 88 del 26-11-2011

Da donna a donna. Per la pace

Adista Contesti n° 88 del 26-11-2011

Quanti di Dio

Adista Contesti n° 88 del 26-11-2011

Svendo tutto

Adista Contesti n° 88 del 26-11-2011

Banca fai da te

Adista Contesti n° 88 del 26-11-2011

Un mondo piccolo piccolo

Adista Contesti n° 88 del 26-11-2011

Condanna perpetua

Adista Contesti n° 88 del 26-11-2011

Sagge attrezzature per il futuro di tutti

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

Riviste

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

Il Novecento delle «rivoluzioni interrotte»

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

“Valori non negoziabili” a stelle e strisce

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

Battuti i nazional-clericali. Incertezze sull’Euro

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

Una parrocchia fra Vangelo e giornale

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

L'immigrazione rifiutata

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

Michele Pellegrino: il Vangelo degli operai

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

La “quinta mafia” alla conquista di Roma

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

Gelmini addio. E ora speriamo bene

Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.