Articoli redatti da: claudia fanti (549 risultati)
-
Oltre i dogmi, la dottrina, le gerarchie. Cosa resta del cristianesimo in tempi post-religionali
Adista Documenti n° 29 del 05-09-2015
-
Quale destino per la nostra specie? Tra le sfide dell'intelligenza artificiale e le scoperte della neuroscienza
Adista Documenti n° 29 del 05-09-2015
-
Italia in svendita. Se la legge finisce dove inizia la proprietà
Adista Documenti n° 28 del 01-08-2015
-
In marcia verso il “buen vivir”. Il papa e i movimenti popolari uniti contro l’esclusione
Adista Documenti n° 28 del 01-08-2015
-
Protagonisti del cambiamento
Adista Documenti n° 28 del 01-08-2015
-
«Santa Materia». Il contributo di Teilhard de Chardin alla riflessione teologica sull’ecologia
Adista Documenti n° 28 del 01-08-2015
-
Reinventare la politica, tra utopia e pragmatismo. Per una transizione verso una società post-capitalista
Adista Documenti n° 28 del 01-08-2015
-
Diventare i custodi del nostro fratello. Il viaggio del papa in America Latina
Adista Notizie n° 27 del 25-07-2015
-
Così non si può andare avanti. Il grido congiunto dei movimenti e della Chiesa
Adista Notizie n° 26 del 18-07-2015
-
Nelle vostre mani il futuro dell’umanità. Il discorso del papa ai movimenti popolari
Adista Notizie n° 26 del 18-07-2015
-
Tutti pazzi per l’enciclica: il tema giusto al momento giusto
Adista Documenti n° 26 del 18-07-2015
-
L’obbligo di denunciare
Adista Documenti n° 26 del 18-07-2015
-
Quando è la lotta a renderci umani. La vita di un vescovo in difesa dell’Amazzonia
Adista Documenti n° 26 del 18-07-2015
-
Basta difendere l’indifendibile. Un libro sull’«economia della pietra scartata»
Adista Documenti n° 26 del 18-07-2015
-
Un debito illegale, illegittimo, insostenibile. La verità sui negoziati tra Grecia e Troika
DOC-2731. ROMA-ADISTA. È un tema per molti aspetti ancora nuovo quello della crisi e del possibile superamento della religione, intesa come la forma storica concreta, dunque contingente e mutev... (continua)
DOC-2732. ROMA-ADISTA. Se il cammino di ricerca teologica più aperto alle nuove acquisizioni scientifiche ha prodotto una nuova immagine di Dio (v. documento di Lenaers) - un Dio che non &egrav... (continua)
DOC-2730. ROMA-ADISTA. Che la difesa del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della nazione - prevista dall'articolo 9 della Costituzione ma clamorosamente disattesa nell'arco dell... (continua)
DOC-2727. ROMA-ADISTA. È un'alleanza ormai cementata quella tra i movimenti popolari e papa Francesco: l'incontro svoltosi a Santa Cruz il 9 luglio (v. Adista Notizie n. 26/15) ha infat... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Quale bilancio si può tracciare di questo II Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari? Il bilancio è molto posi... (continua)
DOC-2728. ROMA-ADISTA. Non poteva passare inosservato il 60° anniversario della morte del gesuita Teilhard de Chardin, il teologo, filosofo e paleontologo francese che ha sofferto per tutta la sua... (continua)
DOC-2729. ROMA-ADISTA. Se dinanzi all'attuale deriva totalitaria del sistema capitalista il compito di reinventare la politica appare vieppiù necessario, la sfida di estirpare dall'imma... (continua)
38212 ROMA-ADISTA. Si è svolto tutto nel segno della difesa dei poveri e della Madre Terra il viaggio di papa Francesco in Ecuador, Bolivia e Paraguay, il cui momento più alto è s... (continua)
38197 SANTA CRUZ DE LA SIERRA-ADISTA. In un pianeta ferito e sanguinante, la speranza ha il volto di chi ancora crede possibile costruire un mondo più umano e lotta per farlo diventare reale. P... (continua)
38198 SANTA CRUZ DE LA SIERRA-ADISTA. Erano altissime le aspettative per il discorso di papa Francesco ai rappresentanti dei movimenti popolari riuniti a Santa Cruz, tanto più a fronte dello st... (continua)
ROMA-ADISTA. Quanto interesse abbia suscitato l'enciclica Laudato si' di papa Francesco si può facilmente dedurlo dall'ondata di commenti che continuano ad apparire sui mezzi di com... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Lei è stato tra i collaboratori del papa per la stesura dell'enciclica Laudato si'. Come si è svolta tale coll... (continua)
ROMA-ADISTA. Nei suoi 50 anni vissuti nell'Amazzonia brasiliana, dom Erwin Kräutler, vescovo (dal 1981) della prelatura dello Xingu - una diocesi più estesa dell'Italia - e preside... (continua)
ROMA-ADISTA. Per quanto impervia possa apparire, la strada che conduce da un sistema costruito attorno ai mercanti – quanto più grandi tanto meglio – a uno centrato sulla persona &n... (continua)
È dalla culla della civiltà occidentale, la patria della democrazia, della filosofia, dei Giochi olimpici (e della letteratura occidentale, del teatro, della storiografia…) che &e... (continua)