Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

Le proposte dell'IRIAD per la pace in Ucraina: il ruolo dell'Europa.
"Jacquest Gaillot, un vescovo per il Vangelo": Noi Siamo Chiesa presenta il libro di L. Tommaselli
Libera compie 30 anni, tra vecchie e nuove battaglie: uno speciale di "lavialibera"
Quale pace? Quale Europa?
La provvisorietà delle teologie in Ortensio da Spinetoli. Una conferenza a Roma
Siria: costituito il comitato per la redazione della nuova Costituzione
Quale Pace? Una strategia nonviolenta per uscire dalla guerra in Ucraina
Morire per Kiev? No grazie!
Difesa Europea: pura illusione
Ucraina: il rischio della pace
Il Coordinamento per la Democrazia costituzionale solidarizza con i magistrati in sciopero
Contro il Ponte sullo Stretto, convegno oggi a Reggio Calabria
Ocalan abbandona la lotta armata: "Tutti i combattenti del PKK devono deporre le armi"
Giubileo: appello di 124 leader religiosi al G20 per la cancellazione del debito
Effetto Trump: calo dell'oltre 8% delle azioni della Tesla di Elon Musk
“SOS Terra: l'ecologia integrale di papa Francesco”: un incontro a Borgomanero (NO)
Ancora morti in mare... UNICEF, UNHCR e OIM a 2 anni dalla strage di Cutro
"Il Nicaragua si rialzerà": documentario sulla persecuzione in Nicaragua contro la Chiesa cattolica
Due anni fa la strage di Cutro
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.