Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

Black Friday, venerdì nero per il pianeta? L’appello del WWF
Donne palestinesi: gli effetti dell'occupazione e del genocidio. Un report di Oxfam
Gaza: la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza Onu «un nuovo attentato» a pace e diritti
Violenza contro le donne: Report di ActionAid "Perché non accada"
L'UBI per «una società in cui ogni donna possa essere libera, sicura e pienamente sé stessa»
La "multiforme" violenza contro le donne in Africa. Un appello
WWF: un incontro sull’insostenibilità ambientale ed economica del Ponte sullo Stretto
"Famiglia Cristiana" contro l'uso politico della religione in Italia e nel mondo
Guerra in Ucraina. Epilogo
Leone XIV alla Caritas Internationalis: la vostra vicinanza ai poveri rende la Chiesa sempre più credibile
Il papa ha accettato le dimissioni del vescovo spagnolo sotto indagine per abusi
Papa Leone XIV: appello per le persone rapite in Nigeria e Camerun
The economy of Francesco: da tutto il mondo a Castel Gandolfo per un "giubileo dell'economia"
Ortensio da Spinetoli: tre giorni a Palermo per ricordarlo
L'Assemblea generale della Cei delibera la «ricezione» del documento finale del Cammino sinodale. Ora andrà applicato
Papa Leone XIV riceve in Vaticano il presidente di Timor Est
Viva la muerte!
"Alla sinistra del Padre": il nuovo libro di Marco Campedelli
“La bussola del transteismo. Per un cristianesimo liberante”: la presentazione il 24 novembre
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.