Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

In piazza per il Leoncavallo: Milano non ceda alla deriva reazionaria e alle speculazioni della finanza
“La sanità pubblica: la nostra migliore difesa”: una tre giorni su salute e futuro del Paese
Domani "l'altra Cernobbio" su "Addio alle armi"
I comboniani italiani con la Global Sumud Flotilla
Papa Leone XIV: appello per il Sudan
Bonelli: "ieri aerei militari israeliani atterrati a Sigonella. Spiano la Flotilla o caricano materiale bellico?"
Ambasciatore USA: il ponte sullo Stretto non c'entra con la strategia di difesa della Nato
Lucille, dalla Ocean Viking: "Non volevano solo intimidirci. Volevano fermarci"
Scialo delle armi in Europa: in un anno, la spesa aumentata del 19%
Brasile, entro dieci giorni il verdetto al processo contro Bolsonaro
Aya Ashur, giornalista palestinese, riceverà il premio "Colomba d'Oro per la Pace"
RiVolti ai Balcani: Convegno internazionale a 10 anni dal ritrovamento di Alan Kurdi
Giornata per la Cura del Creato: tutela ambientale e promozione umana a braccetto
Il papa vada a Gaza. Con gli altri capi religiosi. La richiesta di Tonio Dell'Olio
Dentro e fuori la porta
A Nuova Delhi
Comunità Cristiane di Spagna: "Caro papa, visiti la Palestina..."
Salga a bordo, Santità!
Cara Giorgia Meloni, il Vangelo ci chiede di «ripartire dgli ultimi»
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.