Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

"L'umanesimo europeo per una cultura di pace". Assemblea nazionale di Agire politicamente
Com'è cambiato il panorama religioso dal 2010 al 2020: lo studio del Pew Research Center
Non è una nazione
Difendere la democrazia: un referendum per abolire il quorum al referendum!
“Fuori la guerra dalla storia”: nasce una Rete nazionale di donne per la pace
Mediterranea: «I nostri attivisti e rifugiati intercettati e spiati per 5 anni da 4 governi diversi. tutto a posto?»
Siria: il vescovo Jacques Mourad racconta
"Pace e nonviolenza: percorsi possibili": un incontro a Verona
Interrogazione parlamentare sulla rimozione delle armi nucleari a Ghedi e Aviano
Mons. Savino: sui migranti le soluzioni ci sono, ma l'Europa è smarrita e ansiogena
Gaza: ai credenti d'Italia i luterani chiedono coraggio e profezia
Referendum per la dignità, l'inclusione e la pace
Cronaca nera
Festival dello sviluppo Sostenibile 2025: conclusioni che rilanciano l'impegno
Don Renato Sacco (Pax Christi): «Una parata militare vergognosa»
Antonio Rosmini, l'umano e la società tecnologica. Simposio internazionale a Stresa
Mons. Savino: votare al referendum è «un atto di resistenza civile alla logica della rassegnazione»
Buona festa della Repubblica...
No a una Repubblica fondata sulla caccia! La petizione del WWF
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.