Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

Contro il Ponte sullo Stretto, convegno oggi a Reggio Calabria
Ocalan abbandona la lotta armata: "Tutti i combattenti del PKK devono deporre le armi"
Giubileo: appello di 124 leader religiosi al G20 per la cancellazione del debito
Effetto Trump: calo dell'oltre 8% delle azioni della Tesla di Elon Musk
“SOS Terra: l'ecologia integrale di papa Francesco”: un incontro a Borgomanero (NO)
Ancora morti in mare... UNICEF, UNHCR e OIM a 2 anni dalla strage di Cutro
"Il Nicaragua si rialzerà": documentario sulla persecuzione in Nicaragua contro la Chiesa cattolica
Due anni fa la strage di Cutro
Germania: l'inquietante ascesa di AfD e i segnali di resistenza
Papa Francesco, gli auguri di buddhisti e musulmani
Teologia Queer: una rassegna di incontri promossi da Cammini di Speranza e Refo+
Il cristianesimo nel futuro del mondo. A Vercelli convegno interregionale del Meic
Risultati elettorali in Germania: sospiro di sollievo dei vescovi
Da stasera, in piazza san Pietro il rosario dei cardinali per il papa
Nessun rappresentante del governo alla COP16.2 di Roma? Un drammatico segnale
Binario Trump: si cambia!
Crisi in Congo: lettera al Ministro Tajani per un intervento urgente al Consiglio Affari Esteri dell'Unione Europea
"Insieme contro tutte le guerre, la pulizia etnica e la corsa al riarmo": maratona virtuale nell'anniversario dell'attacco all'Ucraina
Rete sinodale: le riforme per la Chiesa italiana
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.