Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

Israele scatena il terrore sulla Striscia di Gaza: l'Europa non resti in silenzio
Oxfam Italia: a Gaza presto il ripristino del cessate il fuoco e del diritto internazionale
Israele e Palestina: un incontro sulle esperienze di lotta e di convivenza possibile
«Viva l’Europa unita. Evviva l’Europa della pace»: la PerugiAssisi e la piazza di Roma
Guerra in RDCongo: studenti congolesi chiedono al mondo giustizia e pace
«Imprenditoria immigrata pilastro dell'economia italiana». Il nuovo rapporto Immigrazione e imprenditoria di Idos e Cna
Papa Francesco al "Corriere della Sera": "Dobbiamo disarmare le parole, le menti e la Terra"
Guerra in Ucraina: telefonata Parolin-Zelensky
Rosangela Pesenti: "Disarmo, la comune convenienza"
Coalizione di Volenterosi e riunione operativa militare
Caso Diciotti: la posta in gioco
Premio "Tullio Vinay" per tesi di laurea su ambiente, migrazioni e conflitti
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
Papa Francesco: «ulteriori graduali miglioramenti»
Con Trump ci aspettano tempi drammatici e tragici
Ma le armi non ci salveranno. Inchiesta di Famiglia Cristiana sui piani di riarmo dell'Europa
L'Anpi di Scandicci con don Massimo Biancalani e la comunità accogliente di Vicofaro
Presto un nuovo Regolamento sui ripatri? L'UE pensi invece ai diritti e all'integrazione
"Cattura e stoccaggio della CO2": se ne parlerà a Torino
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.