Nessun articolo nel carrello

Domani a Roma manifestazione nazionale contro il ddl sicurezza. Presente anche il Forum disuguaglianze e diversità

Domani a Roma manifestazione nazionale contro il ddl sicurezza. Presente anche il Forum disuguaglianze e diversità

Domani 31 maggio, alle ore 14, appuntamento a Roma in piazza Vittorio per la manifestazione nazionale (che terminerà in piazzale Ostiense) contro il decreto Sicurezza approvato ieri alla Camera con 163 voti favorevoli, 91 contrari e 1 astenuto.

Il 3 giugno il decreto – recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario – arriverà al Senato per la conversione definitiva del ddl in legge. Il decreto è così “liberale” da essere chiamato anche «decreto Ungheria».

La manifestazione si prevede molto partecipata si prevede l’arrivo a Roma di 110 bus e 3 treni.

Sarà presente anche il Forum Disuguaglianze e Diversità che comunica la sua partecipazione con la seguente presa di posizione:

«Mentre il Governo silenzia e restringe il dibattito parlamentare, prima con un ingiustificato ricorso alla decretazione d’urgenza e poi ponendo il voto di fiducia, è fondamentale che società civile, forze sindacali, politiche e studentesche, e movimenti sociali si mobilitino contro una legge che rappresenta un grave passaggio della svolta autoritaria in atto ormai da tempo in Italia così come in molte democrazie liberali occidentali.

Nonostante la propaganda, questo decreto non aumenterà la sicurezza di cittadini e cittadine, perché non affronta l’insicurezza delle persone ma la strumentalizza e non dà risposte a tante altre insicurezze che in molti e molte vivono quotidianamente, come il lavoro, la sanità, la crisi climatica, la casa.

Al contrario, introduce nuovi reati che criminalizzano la povertà e le persone ai margini, punisce quanti si mobilitano, anche se in modo pacifico; intimidisce il dissenso e gli spazi di democrazia; accresce lo squilibrio costituzionale rafforzando i poteri delle forze di polizia.

Per questo il Forum Disuguaglianze e Diversità, oltre a essere in piazza domani, continuerà a vigilare sull’applicazione della legge, per denunciarne gli effetti e contribuire a contrastarli».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.