Nessun articolo nel carrello

Notizie online anno - anno

"L'umanesimo europeo per una cultura di pace". Assemblea nazionale di Agire politicamente
"La strada della nonviolenza". A Roma un incontro promosso da Pax Christi
Noi Siamo Chiesa a papa Leone XIV: avanti con il processo di riforma sinodale
Al lessico di Leone XIV manca la parola donna
Prospettive di pace in Congo: un incontro a Modena
8 spagnoli su 10 manifestano una ottima opinione su papa Francesco
Rilanciare la partecipazione ai referendum, «concretezza della democrazia»
Il blackout in Spagna, l'attacco alle rinnovabili e l'inganno nucleare
“Prendetevi tutto ma lasciateci vivere”. Un’intervista sulla vita nell’Est Congo in guerra
"Donne della risurrezione", un inedito del card. Martini al Salone del Libro
Arriva un papa, finisce una guerra?
FESMI: Leone XIV, papa missionario per una Chiesa «con le braccia aperte»
Biodiversità, II Forum nazionale a Milano
Da Francesco a Leone XIV: riflessioni sul futuro della Chiesa nelle sfide globali
“Ecogiustizia subito”: associazioni laiche e cattoliche per la bonifica dei siti inquinati
Il 15 maggio a Palermo una veglia ecumenica per il superamento dell’omobitransfobia
Agenti di cambiamento: “Facciamo Eleggere” lancia 8 candidati alle prossime amministrative
Leone XIV: "Famiglia Cristiana" pubblica uno speciale in tempi record
Turchia: non c'è contropartita per i curdi che abbandonano la lotta armata
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.