Articoli redatti da: Cristina Mattiello (293 risultati)
-
Deportato e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 27 del 21-07-2018
-
Raccontare e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 25 del 07-07-2018
-
Carta straccia e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 23 del 23-06-2018
-
Un ragazzo eritreo e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 21 del 09-06-2018
-
Cripte e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 18 del 19-05-2018
-
RINCHIUSI e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 16 del 05-05-2018
-
Romano Dives e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 14 del 21-04-2018
-
Salvare vite umane e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 12 del 07-04-2018
-
Impotenza e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 10 del 17-03-2018
-
Liliana Segre e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 8 del 03-03-2018
-
A volte e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 6 del 17-02-2018
-
BIANCA E LUCAS. E altre storie
Adista Segni Nuovi n° 2 del 20-01-2018
-
Medina e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 45 del 30-12-2017
-
Alla ricerca dell’“oltre”: il seminario nazionale delle Comunità di Base
Adista Notizie n° 44 del 23-12-2017
-
Alessandro Leogrande
Adista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2017
DEPORTATO «Vengo dalla Siria. Sono stato torturato, ho perso tutto. Ho camminato 10 giorni per arrivare in Slovenia. Qui la polizia mi ha incarcerato per 2 giorni in un container senza acqua... (continua)
RACCONTARE «Quello che sta succedendo oggi è il tentativo di cancellare la presenza di occhi liberi e indipendenti che raccontino quello che succede in mare» (Giorgia Linardi, p... (continua)
CARTA STRACCIA «Là dove le persone sono costrette a vivere nella miseria i diritti dell’uomo sono violati indipendentemente dal pezzo di carta che hanno in mano» (Aboubakar... (continua)
Un ragazzo eritreo «Era eritreo come noi, sui vent'anni. Era già debolissimo, malnutrito, respirava male. Quando sono arrivati i soccorsi, era già morto» (Testimonian... (continua)
Cripte «Migranti e rifugiati non sono che le cripte in cui cerchiamo di seppellire i fantasmi di un'epoca terrorizzata da sé stessa e dai propri eccessi» (Achille Mbembe, Po... (continua)
Rinchiusi «Siamo rinchiusi in grossi container, dai quali non è consentito uscire, se non per brevissimi periodi, nell’arco della giornata. Il cibo è scarso e di pessima q... (continua)
Romano Dives L’8 aprile è stata la Giornata internazionale del popolo rom, il Romano Dives. Lo stesso giorno nel 1971 attivisti e intellettuali dalle comunità di tutta Europa,... (continua)
SALVARE VITE UMANE «È ancora solo un'ipotesi di reato, ma siamo accusati di associazione criminale e di promuovere l'immigrazione illegale per aver disobbedito ai libici, non dan... (continua)
IMPOTENZA «C’era un gommone carico di persone in difficoltà ma ci veniva impedito di assisterli» (operatori di Medici senza Frontiere e Sos Mediterranée). RAZZISM... (continua)
LILIANA SEGRE «Noi testimoni della Shoah stiamo morendo tutti, ormai siamo rimasti pochissimi, le dita di una mano, e quando saremo morti proprio tutti, il mare si chiuderà completame... (continua)
A VOLTE «A volte penso che sarebbe stato meglio affogare» (I., nigeriano, agli operatori di Medici Senza Frontiere). MACERATA Chi sono le vittime dell’aggressione armata a M... (continua)
BIANCA E LUCAS Benvenuti a Bianca e Lucas, nati a Roma, primi in Italia del 2018, da genitori di origine moldava lei e filippina lui. La migliore risposta a chi ancora non ha voluto cambiare una l... (continua)
MEDINA Guardando il presepio pensiamo anche a Medina, morta a 6 anni a Syd, mentre tentava di passare il confine tra Serbia e Croazia con la sua famiglia venuta dall’Afghanistan. Erano tutti... (continua)
39176 RIMINI-ADISTA. 170 partecipanti da realtà di venti città diverse: è il primo confortante dato del Seminario nazionale delle Comunità cristiane di Base (Rimini, 8-10 d... (continua)
ALESSANDRO LEOGRANDE «Quanta sofferenza. Quanto caos. Quanta indifferenza. Da qualche parte nel futuro i nostri discendenti si chiederanno come abbiamo potuto lasciare che tutto ciò ac... (continua)