Articoli redatti da: Edmondo Lupieri (91 risultati)
-
Hey Jo
Adista Segni Nuovi n° 7 del 20-02-2021
-
Per il rotto della cuffia: tempi stretti per Biden
Adista Notizie n° 4 del 30-01-2021
-
Chi cavalca la tigre?
Adista Notizie n° 2 del 16-01-2021
-
La transizione infinita
Adista Segni Nuovi n° 44 del 12-12-2020
-
Il rischio di Cincinnato
Adista Segni Nuovi n° 42 del 28-11-2020
-
Il giorno dopo
Adista Notizie n° 40 del 14-11-2020
-
Fra Kàmala e Kamàla
Adista Segni Nuovi n° 37 del 24-10-2020
-
PRIMO PIANO. Ma è vicina ’sta Cina?
Adista Segni Nuovi n° 37 del 24-10-2020
-
In memorium
Adista Segni Nuovi n° 35 del 10-10-2020
-
Come da copione
Adista Segni Nuovi n° 32 del 19-09-2020
-
Independence Day
Adista Segni Nuovi n° 30 del 01-08-2020
-
I bombardieri volano in alto
Adista Segni Nuovi n° 28 del 18-07-2020
-
Due piccole verità
Adista Segni Nuovi n° 26 del 04-07-2020
-
Pentecoste di sangue
Adista Segni Nuovi n° 23 del 13-06-2020
-
Sono stufo
Adista Segni Nuovi n° 21 del 30-05-2020
Con il titolo della nota canzone pacifista di Jimi Hendrix del 1967, diamo il via a una nuova serie di contributi del prof. Edmondo Lupieri, storico della Chiesa, docente presso la Loyola University C... (continua)
40526 PALM DESERT-ADISTA. (dal corrispondente) Il 19 gennaio, dopo due ore d’auto, siamo arrivati in un Comune il cui nome mi era ignoto, dove, nella farmacia di una grande catena di supermercat... (continua)
È una magra consolazione dire che “lo avevamo detto”. L’Epifania del 2021 passerà alla storia (frase usata e “abusata” di questi tempi) come il giorno in cu... (continua)
Forse stiamo davvero assistendo all’agonia del Trumpistan in questa Never Ending Story, se il presidente Trump, pur non riconoscendo la vittoria elettorale di Biden, ha incominciato a dire che l... (continua)
I lettori ricorderanno che cincinnatus era un epiteto, affibbiato a Lucio, della gens Quinzia, per il suo “cirro negletto”. Ed è anche improbabile che un austero romano del V secolo... (continua)
Nel filone di filmografia postapocalittica l’espressione “il giorno dopo” indica il tempo successivo a un’apocalisse nucleare (The Day After, 1983), oppure a quella ecologica (... (continua)
Nelle scorse battaglie elettorali statunitensi, i dibattiti vicepresidenziali non avevano una grande importanza obiettiva né un grande seguito televisivo. Questa volta, complici il Covid presid... (continua)
Nelle ultime fasi di una campagna elettorale sempre più becera e punteggiata da violenze di strada, se non di piazza, due sono gli spauracchi stranieri sbandierati dai contendenti. I democratic... (continua)
Visto che qui negli Usa in memorium suona esattamente come in memoriam, si è ormai sviluppata la tendenza a scrivere IN MEMORIUM per significare che qualcosa viene fatto “a ricordo”... (continua)
In un nuovo documentario della CNN, alla telecronista che gli domandava premurose notizie del rosario del figlio morto, Joe Biden lo ha nuovamente tirato fuori mostrandolo a lei e ai telespettatori. I... (continua)
Il 4 luglio abbiamo visto in diretta famigliole americane a festeggiare l’indipendenza: tutti vestiti di blu e di rosso e di bianco, con i bimbi che agitavano le bandierine. E masse di altri, qu... (continua)
Di solito la realtà ha varie facce. E quella che sta sotto e regge le altre non si vede. Così le centinaia di morti ammazzati (a colpi d’arma da fuoco) dall’inizio dell&rsquo... (continua)
Persone di colore continuano a essere ammazzate senza motivo da poliziotti più o meno bianchi e più o meno addestrati. Il Paese sembra deciso a chiedere trasformazioni più o meno... (continua)
«The riot is the language of the unheard» (“I tumulti sono la lingua di chi non è ascoltato”). Lo disse Martin Luther King, nel ‘67. Lo ripetono adesso s... (continua)
Sono stufo di discutere gli strafalcioni e le colpevoli menzogne di Trump. Sono stufo di paragonare la corruzione dell’amministrazione federale e dei nostri ministri, o la parzialità dei... (continua)