Articoli redatti da: Enrico Peyretti (69 risultati)
-
Ascolta e ama
Adista Notizie n° 34 del 02-10-2021
-
La necessità di un confronto paziente
Adista Documenti n° 29 del 31-07-2021
-
La profezia di Raniero La Valle. La Terra non perirà
Adista Segni Nuovi n° 28 del 24-07-2021
-
Sinodo della Chiesa italiana. Ripartire dalla fraternità
Adista Segni Nuovi n° 7 del 20-02-2021
-
Vignaioli omicidi
Adista Notizie n° 31 del 12-09-2020
-
Dei riti o della vita?
Adista Notizie n° 31 del 12-09-2020
-
Una luce, molti raggi
-
La guerra (non santa) a papa Francesco
Adista Documenti n° 20 del 23-05-2020
-
Natale ore 12
-
La pazienza della fede
Adista Notizie n° 32 del 21-09-2019
-
Violenza contro le donne. Acido in faccia
Adista Segni Nuovi n° 43 del 15-12-2018
-
Il prete, la chiesa, la fede, sono cambiati in fabbrica
-
Una carezza di amicizia
Adista Notizie n° 21 del 03-06-2017
-
Non mediatori, ma testimoni
Adista Notizie n° 21 del 03-06-2017
-
Coraggio, non temere
Adista Notizie n° 20 del 27-05-2017
Allora si accostò uno degli scribi che li aveva uditi discutere, e, visto come aveva loro ben risposto, gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Ricevo, e ringrazio, il foglio della cdb di Pinerolo. Mi sento amico, anche con amicizie personali, vicino anche se non coincidente in tutt... (continua)
È prossima la fine della Terra? Non per il capitalismo, che prosegue imperterrito: il suo fine non è il prodotto, ma la produzione, indifferente al fine e alla fine. L’alienazione... (continua)
Sinodo – syn?dus (f.), gr. σ?νο- δος (f.) – vuol dire con-strada, fare strada insieme, camminare insieme. «Camminare insieme » (1971) era... (continua)
Questa parabola, come quella dei due figli, appare in un contesto di polemica insidiosa da parte dei sommi sacerdoti e gli anziani verso Gesù (v. 23). È facile riconoscere questi persona... (continua)
La parabola segue, nel racconto di Matteo, alla nuova predizione della passione, a quell'ingresso umile e trionfale in Gerusalemme, alla purificazione del tempio dal mercato, al fico infruttuoso s... (continua)
Newsletter 199 del 22 maggio 2020 Care amiche e amici, sono uno che crede da tempo che il dialogo - ascoltare e parlare - tra le religioni, sia, come dice Ibrahim Gabriele, l'Arca che... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Le chiese cristiane, anche nel dialogo profondo con le altre religioni, danno oggi un contributo di civiltà umana e spirituale, quindi un... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Sì, la cristianità è finita, ne ha preso atto il papa, ma oggi, giorno di Natale, in piazza San Pietro, non si direbbe. Francesco parla dal ba... (continua)
In alcune parabole, come in questa, sembra che Gesù commenti un fatto di cronaca, conosciuto dai presenti. Il suo commento contiene un insegnamento nuovo, una nuova sapienza. Il profeta non ann... (continua)
Che cosa significa l'acido in faccia alla donna che non ti ama più? Significa: «La tua bellezza o è mia o di nessuno». Significa anche: «Non ti ammazzo, ma ti distr... (continua)
Proponiamo un'anticipazione di un articolo in uscita per la rivista "Il foglio" di settembre. La morte di Carlo Carlevaris, e prima quella di Toni Revelli, di Gianni Fabris,... (continua)
Sapienti e intelligenti non sanno, i piccoli sanno. In questa felice constatazione Gesù esulta e ne loda il Padre. Ha appena detto (nel racconto di Matteo) che le città in cui ha p... (continua)
Gli studiosi ci danno meglio che possono il senso del testo biblico originario. Noi cristiani ascoltiamo sempre ciò che il testo bene inteso ci dice, ci chiede, ci dà , nel presente viss... (continua)
Che cosa mi suggerisce oggi questa parola di vangelo (Mt 10, 26-33)? La pagina fa parte delle istruzioni di Gesù ai dodici inviati: annunziare il Regno e la pace; andare come pecore in mezzo ai... (continua)