Articoli redatti da: Enrico Peyretti (80 risultati)
- 
                    Suonano trombe di pace. Io non ci credoAdista Segni Nuovi n° 38 del 01-11-2025 
- 
                    Siamo tentati dalla disperazioneAdista Segni Nuovi n° 36 del 18-10-2025 
- 
                    Siamo tentati dalla disperazione
- 
                    La preghiera che penetra le nubiAdista Notizie n° 33 del 27-09-2025 
- 
                    Gaza /2. Ogni guerra è massimo delittoAdista Segni Nuovi n° 23 del 14-06-2025 
- 
                    Lettera al nuovo papaAdista Segni Nuovi n° 18 del 10-05-2025 
- 
                    Sull'Anno santo 2025Adista Segni Nuovi n° 44 del 21-12-2024 
- 
                    La Chiesa accogliente di Gesù-paneAdista Notizie n° 26 del 13-07-2024 
- 
                    L’umiltà della PassioneAdista Notizie n° 7 del 24-02-2024 
- 
                    Ferire e guarire, perdere e donareAdista Notizie n° 6 del 17-02-2024 
- 
                    È violazione cosmica, l'uccidereAdista Notizie n° 35 del 21-10-2023 
- 
                    Il regno di Cesare e il Regno di DioAdista Notizie n° 31 del 23-09-2023 
- 
                    Accogliere l’invitoAdista Notizie n° 30 del 16-09-2023 
- 
                    Una storia di fallimenti e di salvezzaAdista Notizie n° 29 del 09-09-2023 
- 
                    Mons. Bettazzi, beato costruttore di paceAdista Notizie n° 27 del 29-07-2023 
Questa tregua e accordi parziali sono certamente più giusti di ogni guerra, e vanno sostenuti. MA io credo solo alla pace di chi dialoga cercando soluzioni a metà strada fra le parti (pe... (continua)
Il Giusto fu crocifisso dal clero e dall'impero. Noi crediamo in quel Giusto ucciso e vivo. Oggi impera la guerra economica, capitalistica, suprematista, imperiale, coloniale, affamatrice, omicida... (continua)
Il Giusto fu crocifisso dal clero e dall'impero. Noi crediamo in quel Giusto ucciso e vivo. Oggi impera la guerra economica, capitalistica, suprematista, imperiale, coloniale, affamatrice, omicida... (continua)
Due preghiere ben differenti Oggi certamente, nel brano di Luca 18, ci toccano le figure del pubblicano e del fariseo. Forse io sono l'uno e l'altro. Al fariseo la parabola dice di non confida... (continua)
È giusto e necessario agire con ogni mezzo giusto contro ogni guerra. È ugualmente necessaria, contro ogni guerra, una netta dichiarazione di principio che esprima di nuovo il meglio del... (continua)
Caro nuovo papa, coraggio! Ti hanno dato da guidare e incoraggiare nella fede e nelle opere la Chiesa cattolica, ma certamente sai che hai un simile compito verso tutta l'umanità.... (continua)
Confesso (così già guadagno un'indulgenza...) che non so molto dell'Anno santo. Sono belle le ricorrenze, il giorno di domenica (più degli altri) giorno del Signore, le fe... (continua)
Possiamo dire che questa è la domenica della mensa. La mensa è l'immagine di vita lieta e prosperosa che ritroviamo nelle tre letture, non banale immagine, ma intima e supe... (continua)
Il "Servo del Signore", che parla per la terza volta per bocca del profeta Isaia (50, 4-7), prefigura la pazienza con cui Gesù, l'atteso Messia, soffrirà persecuz... (continua)
Omelia, dal verbo greco ὁμιλέω, significa conversare, intrattenere, e dal sostantivo latino hŏmīlĭa vuol dire discorso, sermone. Sarebbe bello che, almeno nelle comunità eu... (continua)
Siamo offesi dalla guerra, ripetutamente, sempre più gravemente. La guerra è attività che si attribuisce la licenza e la volontà di uccidere vite umane, e distruggere strum... (continua)
Qual è il tema liturgico di questa domenica? Oggi è in questione il vangelo come tale, a confronto con le potenze del mondo. I farisei hanno posto la famosa insidiosa domanda a Ges&ugrav... (continua)
Oggi è la domenica del banchetto, domenica scorsa della vigna: immagini di vita, sia felice, sia difficile e drammatica, e immagini del Regno. Per le nozze del figlio, un re ha preparato un lau... (continua)
È la domenica della vigna, immagine bella e drammatica: qualcosa di molto caro, la vite è pianta delicata, dal frutto più dolce. Per Isaia è d'amore, per la quale si ca... (continua)
16 luglio 2023: addio, e grazie! don Luigi Bettazzi, beato costruttore di pace Oggi abbiamo pianto in molti, ma subito abbiamo sorriso, alla notizia mattutina della morte di Luigi Bettazzi, vescovo... (continua)

 
			