Articoli redatti da: Marcelo Barros (73 risultati)
-
La festa e la lotta
Adista Documenti n° 9 del 08-03-2014
-
Per tornare alle fonti della fede
Adista Documenti n° 5 del 08-02-2014
-
Siamo tutti segni dell’amore divino
Adista Documenti n° 41 del 23-11-2013
-
Aver fiducia in mezzo alla crisi
Adista Notizie n° 31 del 14-09-2013
-
Auspici per il prossimo papa
Adista Documenti n° 8 del 02-03-2013
-
SPIRITUALITÀ, LIBERAZIONE E BOLIVARISMO
Adista Documenti n° 33 del 22-09-2012
-
L’alba della gioia
Adista Notizie n° 21 del 02-06-2012
-
La sovversione del Vangelo
Adista Notizie n° 20 del 26-05-2012
-
GRAZIE, GIULIO
Adista Documenti n° 10 del 17-03-2012
-
VERSO UN NUOVO CAMMINO DI FEDE E DI SPIRITUALITÀ
Adista Documenti n° 6 del 18-02-2012
-
LA SALVEZZA CHE VIENE DALL’ALTRO
Adista Notizie n° 53 del 09-07-2011
-
VIVERE LA FEDE NELLE TEMPESTE DEL MONDO
Adista Notizie n° 53 del 09-07-2011
-
SEGNI DI UN TEMPO NUOVO
Adista Documenti n° 42 del 28-05-2011
-
RAIMON PANIKKAR E LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
Adista Documenti n° 72 del 25-09-2010
-
LE VOCI DEL COSMO: FRAMMENTO DI NUOVE RIVELAZIONI
Adista Documenti n° 2 del 09-01-2010
Il VI Congresso nazionale del Mst, svoltosi a Brasilia dal 10 al 14 febbraio, ha riunito oltre 15mila militanti, in maggioranza giovani, oltre a un centinaio di rappresentanti di altri organismi socia... (continua)
Il 13º Incontro nazionale delle Comunità ecclesiali di base, svoltosi dal 7 all’11 gennaio, ha riunito rappresentanti di comunità cattoliche delle periferie urbane e dei campi... (continua)
Cari fratelli e sorelle, compagni di cammino e di ricerca, vi scrivo per comunicarvi che oggi, 24 ottobre 2013, celebro il 44.mo anniversario della mia ordinazione presbiterale e mi sento in dovere i... (continua)
Attualmente, è comune incontrare persone sconfortate in relazione alla politica e al modello di società dominante nel mondo. Anche cristiani impegnati nei movimenti sociali esprimo... (continua)
Da quando papa Benedetto XVI ha annunciato la sua rinuncia al papato, i mezzi di comunicazione sono impegnati a individuare i candidati al trono, o a cercare di scoprire a che punto sono le trattative... (continua)
Si è svolto dal 17 al 19 agosto, a Caracas, un importante incontro di rappresentanti di varie Chiese cristiane. Un incontro realizzato non per parlare delle proprie Chiese, ma per riflettere su... (continua)
«Tu mi scruti e mi conosci, / mi siedo o mi alzo e tu lo sai. (...) / Nemmeno le tenebre per te sono oscure / E la notte è chiara come il giorno». Notte del solstizio d’estate... (continua)
Quando, durante un corso biblico rivolto ai lavoratori della terra dell’Amazzonia brasiliana, mi capitò di leggere il vangelo di questa domenica, un contadino analfabeta che era stato lib... (continua)
Il 26 febbraio, mentre le comunità cristiane celebravano la prima domenica di Quaresima e rileggevano il vangelo dell’esperienza di Gesù nel deserto, a 86 anni, quasi dimenticato d... (continua)
Fare memoria del Concilio Vaticano II, celebrando il 50.mo anniversario della sua apertura, quell’indimenticabile 11 ottobre del 1962, è un compito importante della teologia cristiana pi&... (continua)
I Vangeli presentano Gesù come qualcuno che curava gli infermi che gli si avvicinavano. Lo faceva per amore e per dare un segnale che il regno divino sarebbe venuto e avrebbe portato salute per... (continua)
Nella tradizione cristiana, si associa la presenza divina alla luce, alla pace e all’armonia dell’universo. Per la maggior parte delle persone, la spiritualità si vive in ambienti t... (continua)
1. IL RIFERIMENTO DELLA BASE E I RISCHI DI BASISMO La realtà sociale dei nostri popoli e delle nostre Chiese è molto cambiata. Molti dei movimenti che sono riusciti ad affermarsi in div... (continua)
Raimon Panikkar ha lasciato questo mondo lo stesso 27 agosto in cui ricordiamo la scomparsa di dom Hélder Câ-mara. È stato tramite questo vescovo profeta che ho conosciuto Panikkar... (continua)
In Brasile, dal 19 al 25 ottobre di quest’anno, si è svolta a São Paulo la Settimana Nazionale di Scienza e Tecnologia, con la presenza di fisici, biologi e cosmologi. L’even... (continua)