Nessun articolo nel carrello

Papa Francesco e la Teologia della Liberazione

Tratto da: Adista Documenti n° 11 del 22/03/2014

Da quando Francesco è stato scelto come vescovo di Roma, è tornato a riaffacciarsi il tema della Teologia della Liberazione, in relazione al Vaticano e alle posizioni del papa. Nel settembre del 2013, il papa ha ricevuto Gustavo Gutiérrez e in Italia è uscito il libro scritto da quest’ultimo insieme al card. Müller, attuale presidente della Congregazione per la Dottrina della Fede.

Di fatto, quanti si richiamano alla Teologia della Liberazione hanno affermato che la cosa più importante non è la teologia in sé, ma il processo sociale e politico della liberazione, sempre più necessario e urgente in tutti i continenti. Pertanto, non si tratta di sapere se il papa abbia aderito o meno alla Teologia della Liberazione. L’importante è che sia sensibile e attento ai problemi segnalati e denunciati da questa teologia in tutto il mondo. Ed è proprio questo che il papa ha dimostrato, tanto nei suoi discorsi e nelle interviste da lui rilasciate quanto nel suo viaggio a Lampedusa in solidarietà con i migranti perseguitati o nella sua Esortazione apostolica Evangelii Gaudium (n. 53- 60).

Senza contare che il 5 dicembre scorso, su richiesta di papa Francesco, l’Accademia delle Scienze del Vaticano ha invitato rappresentanti dei movimenti sociali di tutto il mondo per analizzare la sfida di un’economia di esclusione e del modo in cui si può contrastarla.


L’ATTUALITÀ DEL VANGELO

La semplicità e la gradevolezza che caratterizzano la presenza di papa Francesco e le posizioni da lui adottate mi fanno tornare alla mente un episodio che ho vissuto poco meno di 50 anni fa in qualità di segretario e consigliere di mons. Hélder Câmara, allora arcivescovo di Olinda e Recife. Negli archivi dell’arcivescovo c’è una lettera personale da lui inviata nel 1966 al suo amico di lunga data, papa Paolo VI, nella quale il vescovo profeta gli chiedeva di compiere un gesto profetico: rinunciare ad essere un capo di Stato per tornare ad essere soltanto vescovo di Roma e, come tale, pastore dell’unità delle Chiese. Ed è in tal senso che, secondo la lettera, il papa avrebbe dovuto cedere il Vaticano alle Nazioni Unite e trasferirsi a San Giovanni in Laterano, prima residenza dei vescovi di Roma.

Poche settimane più tardi, l’arcivescovo di Recife ricevette una lettera dal Vaticano. In essa il cardinal Villot, segretario di Stato, affermava: «Il Santo Padre ringrazia per la sua lettera, ma le ricorda che questi non sono più i tempi del Vangelo». Mons. Hélder rimase addolorato da questa risposta.

Se fosse ancora vivo, oggi sarebbe certamente felice: finalmente, direbbe, abbiamo in Vaticano, dopo Giovanni XXIII, un cristiano che crede nell’attualità del Vangelo di Gesù e la esprime pubblicamente. Viviamo in tempi di Vangelo. Anche se, per il momento, il papa non può trasferirsi a San Giovanni in Laterano o ritiene di non dover rinunciare ad essere un capo di Stato, i segnali che egli invia indicano che lui coglie le contraddizioni esistenti nella realtà attuale, rivelando una libertà interiore in direzione di ciò che chiede il Vangelo.


IL VESCOVO DI ROMA

Durante l’ultimo Conclave, un giornalista brasiliano mi chiese cosa pensavo della possibilità di un papa brasiliano. Gli risposi che non lo volevo. Preferivo un papa italiano che facesse il vescovo di Roma e rispettasse l’autonomia e l’ecclesialità delle Chiese locali. Quando si seppe che la scelta era caduta su Bergoglio, mi resi conto che, nell’attuale realtà ecclesiale, l’elezione di Francesco era stata una benedizione divina. Io non speravo in un papa della Teologia della Liberazione, ma in uno che accettasse di convivere con il pluralismo del mondo e delle Chiese. Un buon segnale che, fin dall’inizio, l’attuale papa ha mandato al mondo.

In generale, i giornalisti hanno richiamato l’attenzione sulla semplicità con cui egli si presenta e sulla sincerità con cui affronta le complesse questioni morali e istituzionali. Penso che la decisione più coraggiosa che abbia preso sia quella di presentarsi, fin dal primo momento della sua elezione, come “vescovo di Roma”. Teologicamente, questo mi sembra più importante e innovativo delle sue posizioni etiche e teologiche, perché consente alla Chiesa di tornare a rispettare la diversità di discipline, di liturgie e anche di teologie nei diversi continenti e nelle diverse realtà locali.

Come vescovo di Roma e primate dell’unità delle Chiese, il papa riprende l’ecclesiologia del Concilio Vaticano II nel suo proposito di valorizzare le Chiese locali (particulares). E, insistendo sulla necessità che i sacerdoti e i vescovi tornino alla base e cerchino di servire le periferie, Francesco recupera la dottrina della II Assemblea dei vescovi latinoamericani a Medellín (1968), la quale proponeva «una Chiesa di servizio e pasquale, impegnata a favore della liberazione di ogni essere umano e di ogni persona nella sua integrità» (Med. 5, 15). È qui che si incontra quel fondamento della Teologia della Liberazione che si estende anche al di fuori della stessa teologia. Per me, l’importante è che Francesco abbia avviato un dialogo con tutta la teologia, qualunque essa sia, dal momento che i due papi precedenti accettavano solo teologi di corte e nella Chiesa non c’era più spazio per una teologia che non fosse una mera ripetizione di encicliche e documenti ufficiali.

Nel protagonismo di papa Francesco c’è però un problema. Se la simpatia di un papa carismatico fa sembrare positiva una struttura che in sé è sbagliata e che deve cambiare (la struttura attuale del papato con la sua visione di Cristianità), egli non rende un buon servizio all’insieme della Chiesa.

Anche in questo pontificato, la selezione dei vescovi in alcune diocesi del mondo è stata assai poco democratica e pastorale. In Vaticano, papa Ratzinger aveva rafforzato due settori tra i cardinali di Curia: i membri e i sostenitori dell’Opus Dei e i membri e i sostenitori dell’ordine semi-segreto dei Cavalieri di Colombo, fondato negli Stati Uniti, nel 1882, come “braccio destro della Chiesa”, alle cui opere sociali destina ogni anno milioni di dollari. Un ordine che sembra una massoneria e che gode di molto potere in Vaticano, contendendo posti all’Opus Dei nella Curia romana. Recentemente, papa Francesco ha nominato 12 membri per la potente Congregazione dei vescovi, a cui spetta proporre al papa il nome dei candidati all’episcopato in tutto il mondo. Il responsabile di questo organismo della Curia, nonché uomo di fiducia di papa Francesco, è il cardinale canadese Marc Ouellet, molto legato ai Cavalieri. L’arcivescovo di Washington, Donald Williams Wuerl, è membro dei Cavalieri. E così anche il cardinal William Levada. Il cardinale svizzero Kurt Koch, attuale presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, è dell’Opus Dei. E lo stesso si potrebbe dire di molti altri membri della Curia e consiglieri del papa da lui nominati o confermati. Cosa ci si può aspettare dalle proposte di rinnovamento di papa Francesco se è questo il quadro della Curia romana?

In ogni caso, la figura di questo papa semplice e comunicativo serve ora a creare un altro clima e a rendere possibili i cambiamenti nelle Chiese locali, ma è fondamentale che egli non resti centrato sul Vaticano.


LE SFIDE POSTE ALLA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE

Se è possibile cogliere nelle parole e nei gesti del papa segni di approvazione nei confronti della Teologia della Liberazione, la cosa più urgente è discernere ciò che può servire a una rivitalizzazione della Teologia della Liberazione.

Senza dubbio, i suoi richiami affinché la Chiesa gerarchica non perda il contatto con la base e, al contrario, viva un nuovo radicamento, sono molto importanti e utili per tutti e tutte coloro che sono impegnati/e con una teologia militante a partire dalla prassi. Purtroppo, negli ultimi decenni, la tentazione dell’accademismo ha minacciato settori un tempo assai impegnati a fianco dei movimenti di base. È necessario rilanciare tale impegno, sia per appoggiare la riforma ecclesiale proposta dal papa, sia per dare nuova vitalità alla nostra teologia.

Negli anni ‘70 e agli inizi degli anni ‘80, alcuni compagni e compagne cercarono di assicurare la loro presenza nei settori sociali impegnati a cambiare il mondo. Oggi, dall’inizio di questo secolo, l’America Latina assiste a un innovativo processo sociale e politico in diversi Paesi del continente. In una delle sue udienze, il papa ha fatto cenno all’integrazione latinoamericana. Senza dubbio, è un campo in cui la Teologia della Liberazione dovrebbe coinvolgersi maggiormente.

Il processo bolivariano non è unicamente una questione di governi come quelli di Nicolás Maduro, Rafael Correa ed Evo Morales. È più di questo. È un processo promosso e sostenuto dai movimenti popolari e da molti cristiani di base. È urgente che la Teologia della Liberazione partecipi a tale processo. Era questa la convinzione del mio maestro, padre José Comblin, il quale, come teologo, si recò varie volte in Venezuela, accettando anche di accompagnare come osservatore internazionale un’elezione presidenziale. Tale intuizione a favore del bolivarismo da parte di Comblin si aggiunge a quella di pionieri come Hélder Câmara. Già nel 1965, in una delle sue lettere dal Concilio, l’allora arcivescovo di Olinda e Recife evidenziava la necessità del bolivarismo come decolonizzazione dei nostri Paesi rispetto all’impero e come integrazione dei nostri popoli in un’unica Patria Grande. Oggi, ancora più che in quell’epoca, questo radicamento è necessario e urgente.

Penso che, per i fratelli e le sorelle che fanno Teologia della Liberazione, le parole e i gesti di papa Francesco possano andare oltre il significato che rivestono in sé e risuonare come la parola dell’Angelo dell’Apocalisse alla Chiesa di Efeso: «Torna al tuo primo amore» (At 2,5). Per la Bibbia, il primo amore richiama l’Esodo e il tempo della lotta per la terra nel deserto (cfr Ger 2,1-2; Os 2,16- 21). Per la Chiesa latinoamericana, che incontrò la propria identità a Medellín, questo primo amore non può avere altro significato che quello di tornare alla mistica del regno di Dio, nel radicamento concreto tra il popolo in lotta per la sua liberazione.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.