Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: Marina Boscaino (120 risultati)
  • Bonus in fabula

    Adista Segni Nuovi n° 23 del 24-06-2017

  • La legge 107 al comma 126 ha istituito un fondo di 200 milioni di euro per la valorizzazione del merito dei docenti, a decorrere dal 2016, rinnovato di anno in anno, da erogare come bonus premiale ind... (continua)

  • La grande crisi

    Adista Segni Nuovi n° 21 del 03-06-2017

  • Il recente Rapporto sullo stato sociale 2017, curato dalla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma, racconta gli anni della crisi, iniziata nel 2008, come una vera e propria “stagnazio... (continua)

  • Dopo 80 anni ancora grazie

    Adista Segni Nuovi n° 19 del 20-05-2017

  • Non potrei trovare un modo più significativo per commemorare Antonio Gramsci, morto 80 anni fa, il 27 aprile del 1937, che raccomandare la lettura di un testo curato da Luigi Saragnese, Da gove... (continua)

  • alla ricerca di democrazia

    Adista Segni Nuovi n° 17 del 06-05-2017

  • “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, recita il primo comma dell’art. 33 della Costituzione Italiana. Grazie a questa garanzia dell&rsq... (continua)

  • Scuola inclusiva?

    Adista Segni Nuovi n° 15 del 15-04-2017

  • scuola inclusiva? Allora nel Belpaese non c’era nemmeno la banda larga, ovvero la connessione a Internet ad alta velocità a cui siamo così assuefatti da considerarla ormai un&rs... (continua)

  • L'innovazione giustifica i mezzi

    Adista Segni Nuovi n° 13 del 01-04-2017

  • Tra le conseguenze del Pensiero Pedagogico Unico, una è particolarmente pesante: interi campi semantici mi suonano odiosi, famiglie di parole diventano impronunciabili, ridotte a parodie di se... (continua)

  • No alle deleghe in bianco

    Adista Segni Nuovi n° 9 del 04-03-2017

  • no alle deleghe in bianco Il 23 febbraio ho finalmente respirato aria di mobilitazione contro le politiche scolastiche del governo. Ho infatti partecipato a un sit-in davanti a Montecitorio, organi... (continua)

  • Vedere l'albero e non la foresta

    Adista Segni Nuovi n° 7 del 18-02-2017

  • I media hanno dato ampio spazio alla lettera-appello del Gruppo di Firenze per la scuola del Merito e della Responsabilità, sottoscritta da alcune centinaia di docenti universitari sulle carenz... (continua)

  • Ricominciamo dalla Lip

    Adista Segni Nuovi n° 3 del 21-01-2017

  • Il 2016 è stato per coloro che vogliono difendere la scuola pubblica un anno davvero indimenticabile. Da una parte, infatti, siamo stati impegnati nella raccolta delle firme per l’abrogaz... (continua)

  • Religioni a scuola

    Adista Segni Nuovi n° 1 del 07-01-2017

  • In Europa i modi in cui la religione approda nelle scuole sono molto differenziati. Sono solo cinque, oltre all’Italia, i Paesi in cui vi è coincidenza esclusiva tra questo insegnamento e... (continua)

  • L’inciampo democratico

    Adista Segni Nuovi n° 44 del 17-12-2016

  • Siamo l’inciampo democratico: quello che le forze di governo e il PD volevano cancellare, mettere a tacere; quelli che si sono opposti alla logica secondo cui basterebbe un Sì per lasciar... (continua)

  • Costituzione ignorata

    Adista Segni Nuovi n° 42 del 03-12-2016

  • In questi giorni di attività di informazione tra docenti, studenti e cittadini, ho ripreso in mano l’Indagine sulla conoscenza della Costituzione italiana di ProteoFareSapere e del Centro... (continua)

  • L’ottimismo della volontà

    Adista Segni Nuovi n° 40 del 19-11-2016

  • È sempre più necessario che chi ama la scuola pubblica partecipi in modo attivo alla mobilitazione sul referendum costituzionale.  La scuola è la sede naturale della costr... (continua)

  • Ci riguarda

    Adista Segni Nuovi n° 36 del 22-10-2016

  • Questa è un’occasione particolare: pubblichiamo infatti l’Appello di docenti per il NO alle modifiche costituzionali con cui si è avviata la campagna unitaria “Ci rigua... (continua)

  • Un “no” per la scuola

    Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2016

  • Le nefandezze messe in atto quotidianamente dalla legge 107/2015 hanno avuto un effetto paradossale: pochi ricordano il fatto che la cosiddetta Buona Scuola delega al governo interventi su differenti... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.