Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: Marina Boscaino (121 risultati)
  • Scuola ribelle

    Adista Segni Nuovi n° 36 del 24-10-2015

  • Il 9 ottobre le piazze si sono riempite ancora una volta di studenti. Tra i manifesti della protesta spicca il “Manuale per una scuola ribelle”, facilmente reperibile su internet. È... (continua)

  • Il Diritto c’è ancora

    Adista Segni Nuovi n° 34 del 10-10-2015

  • Dopo le forzature al Senato con l’imposizione della fiducia sulla legge 107, dopo le polemiche estive sulla mobilità forzata connessa alle immissioni in ruolo, dopo la ripresa della campa... (continua)

  • Comincia la scuola, inizia la lotta

    Adista Segni Nuovi n° 32 del 26-09-2015

  • Nove ore di lavori, 350 persone rappresentanti 130 soggetti del mondo della scuola, 68 interventi serrati e articolati nel merito e nel metodo hanno fatto sì che da Bologna il 6 settembre si si... (continua)

  • Un’altra scuola è possibile

    Adista Segni Nuovi n° 27 del 25-07-2015

  • Tempo di esami, tempo di bilanci. Chi va e chi viene. Se ne vanno loro, gli studenti, con il carico di vita che hanno davanti, con la spinta per un futuro che non possiamo prevedere, ma che speriamo p... (continua)

  • La morte a scuola

    Adista Segni Nuovi n° 21 del 06-06-2015

  • A Beslan, 10 anni fa, morì definitivamente la speranza: quella che odio e sete di potere – ragioni di troppi “grandi” – risparmiassero la scuola, luogo dei bambini, spaz... (continua)

  • La scuola della costituzione

    Adista Segni Nuovi n° 19 del 23-05-2015

  • Non so se vi è mai capitato di avere uno di quegli incubi in cui urlate e la voce non esce; volete correre e le gambe non rispondono; avete urgenza di telefonare e il numero è dimenticat... (continua)

  • La costituzione, prima di tutto

    Adista Segni Nuovi n° 17 del 09-05-2015

  • In un momento così critico per la democrazia parlamentare – in cui due delle principali funzioni istituzionali (la Presidenza della Repubblica che si determinerebbe se si concretizzassero... (continua)

  • Classi pollaio e buona scuola

    Adista Segni Nuovi n° 15 del 25-04-2015

  • La propaganda governativa ci sta raccontando da tempo che la soluzione dell’organico dell’autonomia (panacea contro ogni male) riuscirà a risolvere il problema delle “classi p... (continua)

  • Oltre i numeri

    Adista Segni Nuovi n° 13 del 04-04-2015

  • Tra le tante battaglie culturali che il mondo della scuola sta tentando di portare avanti in questo periodo, una in particolare merita rispetto ed attenzione. Perché, a ben guardare, va a cogli... (continua)

  • Il “ricatto” del premier sulla scuola

    Adista Segni Nuovi n° 11 del 21-03-2015

  • Dopo un rocambolesco valzer di dichiarazioni, smentite, affermazioni perentorie, ritrosie, anticipazioni – il tutto accompagnato da una serie di kermesse mediatiche che hanno tenuto viva l&rsquo... (continua)

  • La scuola in vetrina

    Adista Segni Nuovi n° 9 del 10-03-2012

  • Sono appena terminati gli ultimi Open day, che – nel linguaggio cifrato dell’autonomia di facciata, ignoto a chi non abbia almeno un nipotino studente e invece assai familiare a genitori e... (continua)

  • Gelmini addio. E ora speriamo bene

    Adista Segni Nuovi n° 87 del 26-11-2011

  • Mentre mi accingo a scrivere, leggo su Tuttoscuola una notizia che ho atteso per anni, più di 3 per l’esattezza: la Gelmini sta traslocando da viale Trastevere; sta impacchettando le sue... (continua)

  • Fuori classe Meritocrazia al contrario

    Adista Segni Nuovi n° 58 del 23-07-2011

  • Non si capisce bene il motivo dell’enfasi con cui il ministero ha reso noto il progetto di estendere le prove Invalsi all’Esame di Stato delle scuola superiori il prossimo anno. O meglio,... (continua)

  • Fuoriclasse Lisbona tradita

    Adista Segni Nuovi n° 54 del 09-07-2011

  • Rispetto ai 5 obiettivi individuati a Lisbona nel 2000 (da realizzarsi entro il 2010), la situazione generale è complessivamente molto critica, con l’Italia in maggior ritardo rispetto ag... (continua)

  • Fuori classe La scuola dell’inclusione

    Adista Segni Nuovi n° 36 del 30-04-2011

  • La scuola è il luogo di accoglienza, pari opportunità, inclusione, emancipazione. Bene o male, ormai da decenni, una normativa lungimirante e democratica, che tutta l’Europa ci inv... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.