Articoli redatti da: Marina Boscaino (126 risultati)
- 
                    Cancellazione indifferenziata di risorseAdista Segni Nuovi n° 8 del 02-03-2024 
- 
                    Persona umanaAdista Segni Nuovi n° 4 del 03-02-2024 
- 
                    Scuola e patriarcatoAdista Segni Nuovi n° 43 del 16-12-2023 
- 
                    Quale scuola della Costituzione?Adista Segni Nuovi n° 37 del 04-11-2023 
- 
                    Mettiamoci la facciaAdista Segni Nuovi n° 30 del 16-09-2023 
- 
                    Questa non è scuola della RepubblicaAdista Segni Nuovi n° 26 del 22-07-2023 
- 
                    Altro che luddisti!Adista Segni Nuovi n° 21 del 17-06-2023 
- 
                    Legge Calderoli: dove muore la CostituzioneAdista Segni Nuovi n° 17 del 13-05-2023 
- 
                    Una scuola per sudditiAdista Segni Nuovi n° 13 del 08-04-2023 
- 
                    Autonomia e sperequazioneAdista Segni Nuovi n° 7 del 25-02-2023 
- 
                    Verso la spaccaturaAdista Segni Nuovi n° 3 del 28-01-2023 
- 
                    AntoniaAdista Segni Nuovi n° 42 del 10-12-2022 
- 
                    Un ministro all'altezza?Adista Segni Nuovi n° 38 del 05-11-2022 
- 
                    Docenti esperti?Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2022 
- 
                    Maturità "costituzionale"Adista Segni Nuovi n° 29 del 06-08-2022 
Mentre il governo Meloni, grazie alla maggioranza in Parlamento, porta avanti il progetto di autonomia differenziata, forte dello scambio scellerato con il premierato assoluto, un’autorevole ist... (continua)
Ecco le parole di una studentessa, veramente meritevole, pronunciate durante la cerimonia di consegna dei diplomi dell’anno scolastico precedente, quando si festeggiano i 100 e i 100 e lode. Sia... (continua)
Come nelle migliori tradizioni, la scuola è stata immediatamente chiamata in causa rispetto alla tragicissima storia di Giulia Cecchettin, uccisa senza pietà dall’ex fidanzato, Fil... (continua)
«Abbiamo previsto che dirigenti, manager e imprenditori potranno insegnare negli istituti tecnicoprofessionali, abbiamo previsto di rafforzare l’alternanza scuola-lavoro e l’apprendi... (continua)
Nel febbraio 2018, il governo Gentiloni siglò le preintese con Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, che inaugurarono il percorso verso l’autonomia differenziata, consentito dalla Riforma d... (continua)
«Non c'è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra disuguali». È una delle più celebri frasi di don Lorenzo Milani, tratta da Lettera a una professor... (continua)
Ha suscitato molto scalpore la delibera del Consiglio d’Istituto del Liceo Classico Albertelli di Roma, che boccia a maggioranza i progetti del PNRR “Next generation Labs e Classrooms&rdqu... (continua)
Ci apprestiamo, il 25 aprile (l’intervento è stato pronunciato il 22/4, v. didascalia a p. 2, ndr), a celebrare la Resistenza, che è alla base della Repubblica fondata sul lavoro e... (continua)
Tu non ricordi la casa dei doganieri /sul rialzo a strapiombo sulla scogliera: /desolata t'attende dalla sera /in cui v'entrò lo sciame dei tuoi pensieri /e vi sostò irrequieto.... (continua)
Il percorso dell’autonomia differenziata procede, nonostante alcuni inciampi e alcuni punti interrogativi che il governo stesso non è in grado di sanare (tipo: da dove si prenderanno i so... (continua)
Per l’ennesima volta prendo in prestito questo mio spazio dedicato alla scuola per un’emergenza che riguarda anche la scuola. Purtroppo siamo vicini alla svolta finale e mi auguro che parl... (continua)
Da qualche settimana chi, come me, ha fatto e fa parte del movimento per una scuola pubblica, laica, democratica e inclusiva, si sente un po’ più solo, sente di aver perso una parte fonda... (continua)
Da qualche giorno viene proposta una petizione su Change.org promossa dal gruppo La nostra scuola – Associazione Agorà 33: «Non possiamo più accettare che si pensi a nomi ass... (continua)
La legge 107/15 (la sedicente “Buona Scuola” di Renzi) fu pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 luglio 2015, mentre la gran parte dei docenti della scuola secondaria di II grado erano imp... (continua)
L’ultima sessione di esame di Stato a conclusione del ciclo di studi secondari di II grado (la cosiddetta “maturità”) ha rappresentato un ibrido inedito dagli esiti piuttosto... (continua)

 
			