Articoli redatti da: Redazione (5239 risultati)
-
Maduro caccia dal Venezuela i diplomatici argentini dopo lo scontro verbale con Milei
-
Le Chiese per la salvaguardia del creato alla 60ma sessione del Sae
-
Continuano i grattacapi per l'arcivescovo di Burgos: le ex suore di Belorado sono ancora lì
-
Ad agosto il Sinodo valdese, a 850 anni dalla nascita del movimento
-
La Commissione UE ci rimprovera. Considerazioni di Tonio Dell'Olio
-
“Diventare cosmopoliti per sopravvivere”. Debora Spini alla 60ma sessione del Sae
-
Leggere la crisi, tra scienze e vissuti. La 60 sessione del Sae
-
Athenagoras e Morandini alla 60ma sessione del Sae: Creazione tra Scrittura e teologie
-
Il presidente dell'assemblea generale dell'Onu da papa Francesco
-
Cominciati ieri a Camaldoli i lavori della 60a sessione del Sae
-
“Pensare la guerra, progettare la pace”. La settimana filosofica per non filosofi del Pozzo di Giacobbe
-
Papa Francesco: «Si continua a produrre armi chealimentano le guerre»
-
LETTERE. Più alberi = più ossigeno e meno CO2
Adista Segni Nuovi n° 29 del 03-08-2024
-
Processo contro l'Eni: sarà la Cassazione a stabilire se in Italia si possono intentare cause climatiche
-
Inizia domenica a Camaldoli la 60ma sessione di formazione ecumenica del Sae
Il governo argentino ha ricusato l’"ostilità" nei confronti della sua ambasciata in Venezuela, ritenendo il governo di Nicolás Maduro responsabile di una presunta interru... (continua)
CAMALDOLI (AR)-ADISTA. Prosegue la sessione di formazione ecumenica del Sae al Monastero di Camaldoli. Convergenze e specificità sono emerse nella tavola rotonda a tre voci “Chiese in dia... (continua)
Mons. Mario Iceta, arcivescovado di Burgos e Commissario pontificio in Spagna, ribadisce – in comunicato diffuso a tarda ora ieri sera a firma della Commissione di Gestione dei Monasteri di Belo... (continua)
TORRE PELLICE (TO)-ADISTA. Il Sinodo valdese si terrà dal 25 al 30 agosto a Torre Pellice, in provincia di Torino, presso la storica Casa Valdese. Quest'anno, il Sinodo rappresenta il cuore... (continua)
Oggi, su Mosaico dei giorni, rubrica di Moscaico di pace, Tonio Dell'Olio scrive: In questi giorni, a seguito delle osservazioni che la Commissione europea ha mosso al governo italiano, ci si &... (continua)
CAMALDOLI (AR)-ADISTA. «La filosofa Elena Pulcini diceva dell’importanza della paura. Abbiamo bisogno di educarci a una paura che non ci porti al diniego, ma che possa mobilitare in noi an... (continua)
CAMALDOLI (AR)-ADISTA. Si restringe il tempo per la prevenzione, il punto di rottura è sempre più vicino, la malattia può diventare incurabile. Entriamo in uno spazio incognito. M... (continua)
CAMALDOLI (AR)-ADISTA. Nel primo panel della sessione di formazione ecumenica del Sae al Monastero di Camaldoli, due interventi hanno esaminato il tema della 60a edizione dal punto di vista biblico e... (continua)
CITTA' DEL VATICANO-ADISTA. Nel pomeriggio di oggi, 29 luglio, papa Francesco ha ricevuto in forma privata, a Casa Santa Marta, il Presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite,... (continua)
CAMALDOLI (AR)-ADISTA. «Accogliamo la tua presenza in mezzo a noi. Ti chiediamo di risplendere e di riempire con la tua chiarezza ogni momento condiviso, ogni spazio di incontro. Brilla con la t... (continua)
ROMA-ADISTA. Il gruppo editoriale Il pozzo di Giacobbe-Di Girolamo di Trapani organizza la XXVII “Settimana filosofica per... non filosofi” presso l’Hotel “Rifugio La Foresta&r... (continua)
CITTA' DEL VATICANO-ADISTA. «Mentre nel mondo c’è tanta gente che soffre per le calamità e la fame, si continua a costruire e vendere armi e a bruciare risorse alimentand... (continua)
Non sono assolutamente un esperto in materia di clima et similia, tuttavia ritengo che l'urgenza più grave e prioritaria a livello globale e ambientale, in questo momento storico, non sia c... (continua)
ENI è una delle aziende italiane più inquinanti al mondo in termini di emissioni di gas serra e il maggior emettitore di CO2 in Italia. Per questo Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittad... (continua)
CAMALDOLI (AR)-ADISTA. Inizia domenica 28 luglio con l’accoglienza dei partecipanti la 60a sessione di formazione ecumenica del Sae (Segretariato attività ecumeniche) che proseguirà... (continua)