Nessun articolo nel carrello

Programma del Convegno “Mai più la guerra / Nie wieder Krieg”

Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 33 del 27/09/2014

Venerdì 3 ottobre - Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano (v.lo Gumer 7)

17.30 - La paranoia politica e il ripudio della guerra

Il politologo tedesco Ekkehart Krippendorff in dialogo con lo psicanalista Luigi Zoja 

Sabato 4 ottobre  - Sala convegni Soggiorno alpino - Renon

8.45 - Introduzione: Francesco Comina, Mao Valpiana, Renato Sacco

9.15 - 1914 - L’inutile strage

Adel Jabbar, sociologo iracheno; Renzo Caramaschi, Centro per la pace; Paolo Valente, giornalista e scrittore

10.45 - La resistenza nonviolenta

Paolo Ghezzi, giornalista; Ercole Ongaro, scrittore; Lidia Menapace, partigiana

12.00 - Proiezione film: Thaler di nome Franz. L’uomo della pace

Massimo Tarducci, regista; Leopold Steurer, storico. Presenza in sala di Franz Thaler, protagonista del film

15.30 - Export armi: il mercato che uccide

Jürgen Grässlin, il più tenace avversario del mercato delle armi in Germania; p. Alex Zanotelli, missionario comboniano; Francesco Vignarca, Rete italiana per il disarmo

17.30 - L’uomo che disse No a Hitler

Cerimonia sulla tomba di Mayr-Nusser a Stella-Lichtenstern

Albert Mayr, figlio di Josef Mayr-Nusser; Francesco Comina, autore del libro “L’uomo che disse noa Hitler”; Leopold Steurer, storico; Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi

19.30 - Preghiera per la pace - con Josef Mayr Nusser a cura della Rete Ecumenica, nella Chiesa del S. Spirito (Merano)

21.00 - Nie wieder Krieg-Mai più la guerra

Ekkehart Krippendorf in dialogo con Francesco Pistolato. Lettura teatrale di testi di Tucholsky, Friedrich, Kollwitz e altri... E musica (a cura di Elisa Salvadori)  

Domenica 5 ottobre  - Sala convegni Soggiorno alpino - Renon 

9.30 - La legge e la guerra

Cuno Tarfusser, vicepresidente Corte penale internazionale dell’Aia; Rodrigo Andrés Rivas, economista cileno

11.00 - Basta guerre, istituire la paceNandino Capovilla, Ponti e non muri; Lisa Clark, Beati i costruttori di pace; Enrico Peyretti, scrittore


Informazioni e iscrizioni: tel. 0471/4012382; e-mail: centropacebz@gmail.com

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.