
20 anni di autonomia scolastica. Un convegno a Roma
Convegno nazionale
20 ANNI DI AUTONOMIA SCOLASTICA, DALLA LEGGE 59/1997 ALLA LEGGE 107/2015
COSA È SUCCESSO ALLA SCUOLA IN ITALIA?
Comitato nazionale “Per la Scuola della Repubblica”
Via Oslavia, 39 F 00195 Roma scuolarep@tin.it www.scuolaecostituzione.it
Per informazioni e preiscrizioni 347.9421408
Programma
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Inizio dei lavori
Introduce e coordina Antonia Sani Comitato Nazionale “Per la Scuola della Repubblica”
Intervengono Renata Puleo già Dirigente scolastico e Gruppo No Invalsi Il nomos della scuola: autonomia come contraddizione politica e normativa
Anna Angelucci Prof.ssa di Italiano e Latino - Liceo Louis Pasteur di Roma e Presidente Comitato nazionale “Per la Scuola della Repubblica” e Ana Millan Gasca Prof.ssa di Matematiche Complementari - Università degli Studi Roma Tre Istruzione per l’uso: il tramonto della paideia nella pedagogia neoliberista
Adolfo Scotto Di Luzio Prof.re di Storia della Pedagogia Università di Bergamo
Per una storia della scuola italiana del secondo 900
Corrado Mauceri Avvocato e Comitato nazionale “Per la Scuola della Repubblica”
L’autonomia scolastica tra sistema scolastico costituzionale e sistema nazionale aziendale
Giovanni Carosotti Prof.re di Storia e Filosofia - Liceo Virgilio di Milano e Rossella Latempa Prof.ssa di Matematica e Fisica - Liceo Nani Boccioni di Verona
L'insegnante da educatore a facilitatore: la deriva della learnification
Massimo Arcangeli Prof.re di Linguistica italiana Università di Cagliari
Decalogo per una educazione democratica per il terzo millennio
Interventi dei partecipanti e dibattito
13.30 Conclusioni
Bruno Moretto Comitato nazionale “Per la Scuola della Repubblica” e Comitato “Scuola e Costituzione” di Bologna
Sono stati invitati la Ministra, i deputati e i senatori della VII Commissione (Istruzione pubblica, beni culturali)
Sono invitati a partecipare al convegno i docenti, il personale ATA, gli studenti, i responsabili istruzione dei partiti, i rappresentanti sindacali, i rappresentanti delle associazioni e dei movimenti, la cittadinanza tutta.
Il Comitato nazionale “Per la Scuola della Repubblica” è Ente di formazione accreditato presso il MIUR - Decreto MIUR 5.7.2013 Elenco Enti Accreditati/Qualificati 23.11.2016. Il convegno rientra nell’ambito dell’aggiornamento e tutto il personale, docenti e ATA, di ruolo e non, è esonerato dal servizio, ai sensi dell’art. 64 del CCNL vigente (5 giorni annui con sostituzione).
Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!