
"Mai più fascismi": sabato la manifestazione a Roma
“Mai più fascismi-Mai più razzismi” è il titolo della manifestazione indetta, per sabato prossimo a Roma, dal cartello delle 23 organizzazioni promotrici dell'appello nazionale “Mai più fascismi”, rivolto a tutte le istituzioni democratiche e lanciato, lo scorso 1 febbraio, dal Museo storico della Liberazione di via Tasso 145.
Nella convocazione per il 24 febbraio, i promotori di “Mai più fascismi” – tra gli altri, Acli, Anpi, Arci, Articolo 21, Cgil, Cisl, Uil, Comitati Dossetti per la Costituzione, L'Altra Europa con Tsipras, Libera, Liberi e Uguali, Partito Democratico e Rifondazione Comunista – sottolineano che «L'Italia democratica, solidale, responsabile, civile deve alzare la testa e, unita, contrastare con gli strumenti della democrazia, del dialogo, della cultura e della partecipazione ogni deriva razzista, oscurantista, autoritaria ed ogni irresponsabile demagogia che fomenta paure, rancori, xenofobie». Secondo gli estensori dell'appello le migrazioni sono un fenomeno «irreversibile» che hanno precise «cause e responsabilità» che coinvolgono il Vecchio Continente e che non possono essere allontanate ergendo muri fisici e culturali. «La gestione delle politiche migratorie dev'essere una gestione sana e propositiva, che crei davvero le condizioni per una piena integrazione sociale nel rispetto del dettato costituzionale».
Le dichiarazioni dei politici in campagna elettorale, i continui episodi di cronaca, a partire da quelli di Como e Macerata, ribadiscono un fatto in maniera forte e chiara: «Il tema del razzismo e del fascismo è drammaticamente all'ordine del giorno» e chi minimizza o presta il fianco è complice «della diffusione di pulsioni razziste e fasciste oggi presenti in segmenti per fortuna minoritari della popolazione». Che invece andrebbero sopite attraverso «la promozione dell'eguaglianza sociale, l'integrazione, la conoscenza, la formazione civile e la coesione sociale, l'attività delle forze dell'ordine».
Quello che oggi serve al Paese è «un paziente lavoro di valorizzazione della dignità della persona, dell'apprendimento culturale fin dall'età scolare, del recupero e della trasmissione della memoria, per riaffermare il valore della Costituzione e della sua piena attuazione»
Programma di sabato 24 febbraio
ore 13.30 - ritrovo in piazza della Repubblica
Corteo fino a piazza del Popolo
ore 15 - manifestazione in piazza del Popolo, dove è possibile firmare l'appello
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!