Nessun articolo nel carrello

La domenica della legalità delle chiese valdesi e metodiste

La domenica della legalità delle chiese valdesi e metodiste

Domenica 8 aprile le chiese metodiste e valdesi celebrano "la Domenica della legalità", una iniziativa nata nel 2009, per iniziativa dei metodisti e valdesi del sud Italia, che dal 2013 è diventata un evento nazionale nella consapevolezza che “la fede cristiana deve saper denunciare il sopruso e l’ingiustizia”.

Il materiale liturgico-omiletico di quest’anno è stato curato dalle chiese del III Distretto che geograficamente corrisponde al centro Italia. Il tema generale scelto è il rapporto tra legalità e giustizia, analizzato attraverso una rielaborazione del racconto “Il furto” scritto dalla magistrato Luciana Breggia nella raccolta per ragazzi “Il giudice alla rovescia” (ed. Einaudi ragazzi). Proprio i più piccoli sono i principali destinatari della riflessione di quest’anno.

Il racconto narra di una ragazzina che ruba una fila di salsicce perché affamata da molti giorni. «Non è un’invenzione strana, ma è un evento che capita spesso nelle nostre città – si legge nel materiale della Giornata – e si riversa nelle aule di giustizia dove, a volte, purtroppo, si celebra una inaccettabile criminalizzazione della miseria».

«Il giudice della storia – prosegue il testo della Giornata – conduce gli abitanti del villaggio a comprendere le ragioni della ragazza, priva dei genitori e di ogni mezzo di sostentamento, e li convince ad aiutarla, accogliendola nella comunità del paese. Il giudice dunque trova una soluzione che non separa, ma ricrea i legami comunitari e solidali».

Al racconto viene associato il brano biblico del buon samaritano (Luca 10:25-37), nel quale per rispettare la lettera della legge un sacerdote e un levita non soccorrono un uomo ferito, ma l’abbandonano sulla strada.

E’ su questa idea di giustizia, «più ampia del diritto, che non si risolve unicamente nelle regole, ma soprattutto nella capacità di riconoscere e risolvere i conflitti» che la Domenica della legalità 2018 intende far riflettere grandi e piccini.

 

Foto: la copertina de "il giudice alla rovescia"

 

 

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.