
Movimenti ecumenici e politici nella Chiesa russa
È molto interessante l’intervista che il capo della Chiesa ortodossa Russa, il patriarca Kirill ha rilasciato durante la sua visita in Albania. Come riferisce l’agenzia Asianews, Kirill, intervistato dalla televisione albanese lo scorso 29 aprile, il patriarca russo ha parlato dell’importanza della religione nella lotta al terrorismo e al radicalismo. Ha affermato che «non esiste altra argomentazione oltre a quella religiosa, che sia in grado di disarmare il fondamento ideologico del radicalismo e del terrorismo. Se i radicali si appellano alle verità religiose e usano ideali religiosi per motivare le proprie azione estremistiche, allora soltanto la vera religiosità potrà confutarli, tramite l’intervento delle proprie organizzazioni religiose». Kirill ha ricordato inoltre che «la religione e la politica non possono essere due facce della stessa medaglia». Il patriarca moscovita ha sottolineato la grande unità tra le Chiese di Russia e Albania. Lo stesso giorno, in un’intervista alla televisione Russia 24, il suo principale collaboratore, il metropolita Ilarion (Alfeev) ha affermato che l’unità con la Chiesa Cattolica, invece, è praticamente impossibile. «Anche se le fondamenta della nostra fede sono le stesse, e il simbolo di fede è quasi identico, i cattolici hanno un’altra concezione della processione dello Spirito Santo». Ilarion si è dichiarato scettico circa le recenti dichiarazioni del patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, secondo il quale l’unione tra i due rami del cristianesimo è inevitabile. Come esempio della difficoltà di questo processo, il metropolita ha ricordato l’eventuale canonizzazione del cardinale croato Stepinac di Zagabria, considerata inaccettabile per gli ortodossi. Nel giudizio della Chiesa di Russia, questi si è macchiato di gravi colpe durante la Seconda guerra mondiale, partecipando al genocidio del popolo serbo. Ilarion ha citato anche i vari tentativi di unione forzata degli ortodossi alla Chiesa Cattolica, e in particolare la costante attività anti-ortodossa degli uniati in Ucraina.
foto di Fiore Silvestro Barbato, tratta da Flickr, licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!