Nessun articolo nel carrello

6 novembre: Chiese in campo per la prevenzione dello sfruttamento ambientale nei conflitti

6 novembre: Chiese in campo per la prevenzione dello sfruttamento ambientale nei conflitti

La guerra porta morte e devastazione. Di un conflitto si contano caduti e feriti, città, villaggi e infrastrutture attaccati, perdite di case, mezzi, ecc. Ma solo raramente si ricordano gli effetti devastanti dei conflitti sull'ambiente e sugli ecosistemi. Massicci bombardamenti su montagne, foreste, deserti, rendono quelle terre inospitali per decenni o secoli. Le falde acquifere o i terreni agricoli avvelenati, le foreste e i raccolti bruciati sono “vittime” che il più delle volte scompaiono dalle cronache e dalle memorie di guerra. Eppure, ci ricorda il Programma Onu per l'ambiente (Unep) il 40% circa dei conflitti armati negli ultimi 60 anni ha a che fare con lo sfruttamento delle risorse naturali.

Con i riflettori puntati su questa specifica tragedia ambientale dimenticata, l'Assemblea generale dell'Onu ha istituito per il 6 novembre una “Giornata Internazionale per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente in tempo di guerra e in situazioni di conflitto armato”.

Già l'enciclica Laudato si' di papa Francesco aveva ribadito che «la guerra causa sempre gravi danni all’ambiente e alla ricchezza culturale dei popoli», denunciando in particolar misura la proliferazione di ordigni chimici o nucleari, in barba ai trattati internazionali e alla domanda di sicurezza dei popoli (approfondimento di Amedeo Lomonaco su Vatican News centrato sull'enciclica).

 

 

In occasione della ricorrenza odierna, papa Francesco ha ricordato la Giornata internazionale con un tweet: «Impegniamoci, con la preghiera e con l’azione, ad allontanare dal cuore, dalle parole e dai gesti ogni violenza, per prenderci cura della casa comune».

In un articolo della Nev, si sottolinea anche l'impegno della Commissione globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), «chiamata a sensibilizzare le Chiese sui problemi che l’ingiustizia economica e la distruzione della terra pongono al mondo e in particolare alla fede cristiana, in occasione del Tempo del Creato 2018, dedicato proprio alle armi, ha elaborato un approfondimento che riporta dati che raccontano l’enorme giro di affari e l’impegno tecnologico profuso in questo settore».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.