
Mutamenti climatici e comportamento umano: un convegno al CNR
La stretta interconnessione tra comportamento umano e mutamento ambientale – l'uno condiziona ed è condizionato a sua volta dell'altro – è al centro del convegno promosso dal Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) il prossimo 13 marzo, alle ore 10, preso la Biblioteca Centrale “G. Marconi” dell'istituto, in piazzale Aldo Moro 7. Alla tavola rotonda dal titolo “Ultime grida dalla storia. Cambiamenti di uomini e cambiamenti climatici” prenderanno parte, dopo i saluti del direttore della Biblioteca Centrale Alberto De Rosa, intervengono Anna Foa (professore associato di Storia Moderna alla Facoltà di Lettere, Università di Roma "La Sapienza"), Antonello Pasini (ricercatore dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Cnr e docente di Fisica del Clima all'Università “Roma Tre”), Furio Colombo (giornalista, dal 1996 tre volte in Parlamento come deputato e senatore, esperto di comunicazione, informazione e rapporto tra realtà e media) e Vittorio Pavoncello (regista, artista, scrittore, sensibile alla questione ambientale).
«Spesso c’è una connessione fra il comportamento dell’uomo e quanto accade in natura ma altresì i mutamenti climatici generano mutazioni nei comportamenti fra gli uomini che portano a guerre, migrazioni, e a trasformazioni delle identità native», si legge nell'invito all'evento. «Tutto questo è parte di ciò che chiamiamo storia, sia naturale sia umana. Quindi cosa accade quando i cambiamenti sia climatici sia umani sembrano andare ognuno per la propria strada? Quali conseguenze e quali prospettive di nuove forme di umanità si stanno prefigurando? Quali società, lavoro, diritti umani stanno nascendo o sono ormai in atto?».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!