Nessun articolo nel carrello

Chiese evangeliche italiane per la vita di Radio radicale

Chiese evangeliche italiane per la vita di Radio radicale

ROMA-ADISTA. La Commissione Globalizzazione e Ambiente (Glam) della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) esprime la sua solidarietà a Maurizio Bolognetti segretario dei Radicali Lucani e membro della Presidenza del Partito Radicale, che sta portando avanti uno sciopero della fame dalla mezzanotte del 27 febbraio per scongiurare la chiusura di Radio radicale dopo che il governo ha deciso di non rinnovare la convenzione con il Ministero dello sviluppo economico  per il servizio parlamentare fornito ininterrottamente da 43 anni dalla storica emittente. La convenzione scadrà il prossimo 21 maggio.

«Bolognetti per noi è un compagno di strada – ha detto Antonella Visintin, coordinatrice della Glam – che ci ha accompagnato nella tappa della Carovana di Taranto per la dignità e la sostenibilità del lavoro che la Glam ha realizzato nel 2015. In quella occasione abbiamo avuto modo di conoscere il suo impegno di denuncia dell’inutile distruzione del territorio della Lucania per la estrazione di petrolio da parte dell’Eni, petrolio che viene raffinato a Taranto». Visintin si è poi soffermata sul tema del diritto all’informazione, «alla base della democrazia e indicatore dello stato di salute di una società e i dei principi a cui essa fa riferimento. Principi che devono sempre ispirarsi al rispetto e all’inclusione e che valgono per le persone e per il creato».

Nelle scorse settimane anche mons. Vincenzo Orofino, vescovo di Tursi-Lagonegro, aveva espresso la sua solidarietà a Bolognetti per la vita di Radio radicale, « uno storico strumento di confronto e di libera circolazione di idee e di proposte» (v. Adista News 31 marzo 2019)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.