Nessun articolo nel carrello

Palermo: niente via Pietro Valdo  Panascia

Palermo: niente via Pietro Valdo Panascia

PALERMO-ADISTA. A Palermo via Pietro Panascia non si può fare, ovvero l’intitolazione di un tratto di Via dello Spezio, dove si trova la chiesa valdese, al pastore Pietro Valdo Panascia, che proprio lì ha vissuto e operato.

Nonostante l’atto n. 93 del 28 luglio 2017, con cui la Città di Palermo, settore cultura – servizio toponomastica, determinava la variazione della denominazione, non sarà possibile procedere a causa del no della Soprintendenza.

«Qualche mese dopo la determinazione è arrivato lo stop insindacabile da parte della Soprintendenza» spiega sulla pagina Facebook della chiesa valdese di Palermo il pastore Peter Ciaccio, promotore dell’iniziativa, che a maggio 2017 aveva trasmesso agli uffici competenti la richiesta.

La Soprintendenza ha dichiarato Via dello Spezio un nome storico e, pertanto, non modificabile. Commenta Ciaccio: «C’è stata sorpresa e rammarico da parte nostra. Il rammarico potete immaginarlo, mentre la sorpresa derivava dal fatto che Via dello Spezio non sarebbe andata a sparire, ma anzi sarebbe rimasto il tratto nel Borgo, separato dai numeri civici 41 e 43 dall’apertura, qualche decennio, fa di via Roma ‘nuova’. Sarebbe dunque stata anche una scelta utile agli abitanti: a titolo d’esempio, una volta un’ambulanza è arrivata in ritardo perché cercava il numero 43 nel tratto del Borgo. La Determinazione è invalida, ma non del tutto annullata, vale a dire che le motivazioni e le intenzioni del Comune rispetto a inaugurare una via Pietro Valdo Panascia non sono venute meno, ma occorre trovare un’altra strada, sempre in zona, la cui denominazione non abbia un vincolo insormontabile. Il Comune ci aveva proposto anche una strada in periferia senza vincoli, ma insieme abbiamo convenuto che fosse opportuno collegare il toponimo ai luoghi ove il pastore Panascia ha operato e ha lasciato il segno in questa nostra città. Restiamo in attesa. Ci rendiamo conto che Via Pietro Valdo Panascia non è tra i bisogni primari di questa città. Tuttavia riteniamo che la memoria dei cittadini che hanno contribuito al bene comune sia fondamento per costruire una città migliore”.

Pietro Valdo Panascia (1927-2007) fu coraggioso e generoso testimone di fede e di impegno sociale, dalla scelta di fondare il Centro diaconale nel quartiere La Noce, alla partecipazione in prima fila fra i valdesi nel terremoto del Belice. Fu lui, con la comunità della chiesa valdese di Palermo, ad affiggere il manifesto che ricordava il comandamento «non uccidere» all’indomani del 30 giugno del 1963, quando nella strage di Ciaculli, borgata agricola di Palermo, furono uccisi cinque carabinieri e due militari dell’esercito, fatto che scosse l’opinione pubblica in tutta Italia. Unica risposta cristiana contro la mafia, il manifesto, tuttora conservato nella chiesa valdese di Palermo, ammoniva: «È Dio che ordina di non uccidere!»

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.