
Germania: la Conferenza episcopale pubblica una nuova brochure con “fatti e cifre 2018/19”
La Conferenza episcopale tedesca ha annunciato la pubblicazione di una brochure intitolata: “Chiesa cattolica in Germania – Fatti e cifre 2018/19 con ulteriori dati dalle statistiche della Chiesa”. La pubblicazione intende aggiornare fino alla prima metà del 2019 i dati statistici sulla Chiesa tedesca relativi al 2018 e presentati lo scorso 18 luglio. In quela occasione i dati forniti attraverso un depliant apparivano preoccupanti: nel corso dell’anno 2018 erano stati 216.078 i cattolici che hanno certificato davanti alle autorità pubbliche di lasciare la Chiesa, vale a dire il 29% in più rispetto all’anno precedente, il 2017, quando gli abbandoni erano stati 167.504. Il numero dei cattolici in Germania nel 2018 ammontava a 23.002.128 (nel 2107: 23.311.321). Complessivamente i cattolici rappresentano oggi circa il 28% dell’intera popolazione tedesca.
Il card. Reinhard Marx, presidente della Conferenza episcopale tedesca, nel presentare l'aggiornamento e l'ampliamento dei dati (la cui funzione è quella di dare un quadro più ampio e rassicurante della Chiesa in Germania, di ciò che è e di ciò che fa), scrive nella sua prefazione: “Questo documento di lavoro testimonia una comunità vivente che cerca di discernere i segni dei tempi per allinearne le proprie azioni di conseguenza”. Il cardinale ribadisce che la base rimane il Vangelo, che i cattolici sono chiamati a vivere e testimoniare. Marx parla anche dei tempi burrascosi che la Chiesa sta vivendo, con gli importanti sforzi di molti cattolici onesti che, nel ministero e nel servizio volontario, non devono essere trascurati. I ringraziamenti speciali della Dbk sono soprattutto per loro, secondo il card. Marx: “Per la loro lealtà alla Chiesa e il loro impegno per la fede cristiana”. I temi principali della pubblicazione sono “Donne nella Chiesa”; l’impegno dei cristiani per una maggiore fiducia nella democrazia; “violenza sessuale e prevenzione”, tema che occupa uno spazio molto ampio. Il capitolo “Cattolici nelle diocesi” presenta in maniera molto particolareggiata i dati locali dal battesimo alla sepoltura e ne spiega le connessioni. Anche l’argomento “Famiglia e finanza” con informazioni su tasse e questioni finanziarie della Chiesa è parte integrante dell’opuscolo.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!