
Inizia il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi
TORRE PELLICE (TO)-ADISTA. Comincerà domenica 25 agosto con il tradizionale corteo lungo via Beckwith aperto da tre nuovi pastori (Marco Casci, Sophie Langeneck e Nicola Tedoldi) e poi con il culto nel tempio di Torre Pellice quest’anno predicato da Erica Sfredda, l'annuale Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi (per la Conferenza episcopale italiana sarà presente mons. Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso).
Come da tradizione, 180 deputati eletti democraticamente dalla Chiese locali – 90 pastori e 90 laici, molte donne – si ritroveranno a Torre Pellice, “capitale” delle valli valdesi del Piemonte, per discutere su alcuni temi decisivi della vita della Chiesa: la questione della libertà religiosa, i rapporti con lo Stato, l'impegno sociale e comunitario, la “Diaconia globale”, i diritti umani, il presente e il futuro della cosiddetta “generazione interculturale” e delle chiese locali, l'ecumenismo e il dialogo interreligioso.
Si tratta di una assemblea elettiva: l’ultimo giorno, infatti, il Sinodo eleggerà i nuovi dirigenti esecutivi ed amministrativi, a cominciare dal nuovo moderatore della Tavola valdese (l’organo esecutivo delle Chiese), a conclusione del mandato, durato sette anni, del pastore Eugenio Bernardini.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!