Nessun articolo nel carrello

Secondo l'agenzia della destra ecclesiale i

Secondo l'agenzia della destra ecclesiale i "viri probati" sarebbero cosa fatta

L’Esortazione apostolica di papa Francesco sul Sinodo dell’Amazzonia confermerà l’istituzione dei viri probati, ovvero l’ordinazione sacerdotale per uomini sposati di provata fede e virtù per i territori amazzonici. Questo perlomeno sostiene l’agenzia ultraconservatrice Corrispondenza romana (CR), diretta da Roberto de Mattei, storico della destra ecclesiale e politica, anti-conciliare, antievoluzionista, anti-gay, e firmatario del servizio in questione. In apertura afferma di aver ricevuto la suddetta notizia «in via riservata da alcuni vescovi che hanno ricevuto una parte (non tutta) della Esortazione», la quale conterrebbe «sostanzialmente» il paragrafo 111, approvato nel documento conclusivo del Sinodo, con la seguente sollecitazione: «l’autorità competente stabilisca criteri e disposizioni per ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti dalla comunità, i quali, abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato al fine di sostenere la vita della comunità cristiana attraverso la predicazione della Parola e la celebrazione dei Sacramenti nelle zone più remote della regione amazzonica».

Con ciò, paventa Corrispondeza romana, il celibato obbligatorio dei preti è praticamente morto e sepolto: «il varco è aperto», scrive de Mattei. «Non c’è nessuna ragione per proibire in altre regioni del mondo ciò che sarà permesso in alcune zone dell’Amazzonia. I vescovi tedeschi, e non solo essi, sono pronti ad estendere l’accesso al presbiterato di uomini sposati ritenuti idonei dalle autorità competenti. Ciò che viene liquidato non è solo una mutevole “disciplina ecclesiastica”, ma una legge della Chiesa fondata su un precetto di origine divino-apostolica».

«Nei prossimi giorni di febbraio», è l’attacco durissimo a papa Francesco, «l’anti-riformatore non sarà, come tante volte è accaduto, un vescovo o un gruppo di vescovi, ma il successore stesso di san Pietro. Il celibato ecclesiastico è una gloria della Chiesa e ciò che egli umilia è la volontà stessa di Cristo, trasmessa dagli apostoli ai nostri giorni. Come immaginare che i cattolici possano tacere davanti a questo scandalo?».  

*Foto di Gabriel Andrés Trujillo Escobedo (Flickr), tratta da Wikipedia, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.