Nessun articolo nel carrello

Pace, giustizia sociale, sanità pubblica: ricette per il dopo-pandemia

Pace, giustizia sociale, sanità pubblica: ricette per il dopo-pandemia

Uno stop immediato a tutte le guerre nel mondo; politiche egualitarie e riforma del fisco, affinché non siano sempre i più poveri a pagare il conto delle crisi; recupero dei tagli imposti negli ultimi decenni al Sistema sanitario nazionale, consapevoli che i soldi non piovono dal cielo; una sostanziosa riconversione ecologica della nostra economia, fondata su tecnologia e conoscenza; valorizzare le scorte e non solo gli acquisti just-in-time, come ha insegnato la penuria mascherine e altri Dpi in questa emergenza; infine, politiche in sostegno della famiglia, con il sostegno del sistema bancario e l’istituzione di un Servizio sociale nazionale.

È la ricetta ipotizzata da Carlo Ferraris per fare tesoro di questa crisi e suggerire – nonostante la difficoltà di fare previsioni sul futuro – un futuro di radicale cambiamento. Ad ospitare il contributo è lo spazio messo a disposizione da C3dem (“Dopo il coronavirus...”) sul proprio sito internet (v. Adista online, 31/3).

Secondo l’autore, negli ultimi due decenni i governi di ogni colore che si sono succeduti non hanno «mai voluto capire che la spesa si riduce non con i tagli, ma con una scientifica e razionale riorganizzazione. In particolare si è verificato un pericoloso impoverimento della sanità, che ha accumulato ritardi nell’ammodernamento degli impianti e insufficienza dell’offerta tempestiva di personale e strutture. Con l’arrivo del CoVid19 la classe politica si è trovata ad agire in queste condizioni precarie delle strutture pubbliche. Un aumento improvviso della necessità di interventi ha posto immediatamente in crisi tutti i servizi. La politica della cicala aveva prevalso su quella della formica».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.