20 giugno, Giornata mondiale rifugiatoLe Chiese evangeliche invitano: tutti "in ginocchio"
«I protestanti italiani in ginocchio per ricordare la Giornata mondiale del rifugiato, il prossimo sabato 20 giugno». Così la Federazione delle chiese evangeliche in Italia, attraverso il suo programma migranti e rifugiati, Mediterranean Hope, lancia un'iniziativa in occasione della giornata monidale del Rifugiato istituita dalle Nazioni Unite nel 2000.
«Secondo l’Alto Commissariato dell’ONU per i rifugiati», afferma il comunicato diffuso in data di oggi, «i migranti forzati nel mondo sono oltre 70 milioni; di questi quasi 26 milioni sono “rifugiati” in senso proprio, mentre 3,5 milioni sono “richiedenti asilo”. In Italia, oggi sono circa 131mila. In Svezia, dove la popolazione è circa un sesto di quella italiana (10 milioni), i rifugiati sono 186mila, il 50% in più che nel nostro paese. In Germania, con 82 milioni di abitanti, i rifugiati sono 478mila, quasi 4 volte quelli presenti in Italia.
«Come Federazione delle chiese evangeliche sentiamo di dover dire la verità su questi numeri – dichiara Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia -. La loro manipolazione, infatti, non è indolore: produce sospetto, paura, emarginazione ed infine vero e proprio razzismo, in Italia come altrove.
Non possiamo restare in silenzio - sottolinea Negro - e per questo sabato 20 giugno, a mezzogiorno, nelle varie sedi dove la FCEI opera nel quadro del programma Mediterranean Hope (Lampedusa, Scicli, Libano, Rosarno, Roma) organizzeremo dei “kneel in” (ci inginocchieremo), esattamente come 55 anni fa fece il pastore battista Martin Luther King a Selma, inaugurando una forma di protesta che si sarebbe diffusa in tutto il Civil rights movement. Ci inginocchieremo per dire che le vite dei neri contano, che le vite dei migranti contano, che le vite di tutte e tutti contano.
Con questo gesto vogliamo affermare che i neri, gli immigrati, ogni essere umano è una persona che deve essere protetta, tanto più quando è perseguitata, discriminata o giudicata.
Invitiamo per tanto tutte le persone che vorranno, membri delle chiese protestanti e non, ad aderire a questo piccolo, simbolico, gesto che faremo sabato.
Come cristiani nel prossimo che bussa alla nostra porta riconosciamo il volto di Gesù, anche lui profugo e perseguitato.
Le ragioni del diritto e quelle della nostra fede, insomma, ci chiamano ad aprire le nostre porte e i nostri cuori a chi oggi cerca protezione e giustizia. Lo abbiamo fatto con i corridoi umanitari, che contiamo di riprendere quanto prima, e con tante azioni diaconali di accoglienza e integrazione. Non sono un nostro merito – conclude il pastore Luca Maria Negro – ma la conseguenza di una vocazione».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!