
«Generazione e rigenerazioni»: dal 23 al 30 agosto settimana di incontri e dibattiti a Torre Pellice
Quest'anno, causa Covid, il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste non si terrà; ma a Torre Pellice ci saranno «Generazioni e rigenerazioni. Avere cura di persone, memorie e territori», una serie di eventi sul tema della «cura» di «persone, memorie e territori».
Dal 24 al 30 agosto, dunque, l’appuntamento è a Torre Pellice: incontri, mostre, concerti, film e anche fumetti animeranno la settimana. Un ricco programma di eventi (qui il calendario completo) che sarà preceduto, dal 21 al 23 agosto, da un‘edizione particolare di Torre di Libri.
«Generazione e rigenerazioni» parte la sera del lunedì 24 agosto con un dibattito alla Casa Valdese dal titolo «Affinché lo lavorasse e lo custodisse».
La giustizia sociale e ambientale per la costruzione del post Covid» con interventi video di David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo e di Elly Schlein, vicepresidente dell’Emilia Romagna seguiti da quelli di Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente) e Valdo Spini (Circolo Rosselli). Il tutto moderato da Claudio Paravati e Ilaria Valenzi (Confronti), mentre le conclusioni sono affidate alla moderatora della Tavola valdese, Alessandra Trotta.
Martedì 25 agosto alle 17.30 si terrà l’incontro «Invisibili ma necessari. Immigrati e lavoro agricolo. Le iniziative delle chiese evangeliche», organizzato da Mediterranean Hope, programma rifugiati emigranti delle Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, con la collaborazione della Diaconia valdese. All’appuntamento parteciperà tra gli altri l’attivista sociale e sindacale Aboubakar Soumahoro.
Appuntamento tradizionale del periodo sinodale (anche se solitamente collocato nella settimana precedente) è la Giornata teologica Miegge che mercoledì 26 agosto rifletterà al mattino, alle 10.30, su «Predicazione e vita: quale incontro? Predicazione per costruire speranze», e nel pomeriggio, alle 15, su «Predicazione e vita: quale incontro. Credenti in bilico. La Parola nella vita di ognuno di noi».
In questo settimana “non sinodale” a Torre Pellice sbarcano anche i fumetti con la presentazione del libro di Peter Madsen su “Gesù di Nazareth”, edito da Claudiana, sempre mercoledì 26 alle 17.
La giornata di venerdì vedrà diversi appuntamenti dedicati ai bambini e sui bambini, prima di affrontare in serata, alle 21, il tema della “Informazione al tempo dell’emergenza” organizzato dal settimanale Riforma e dal Centro culturale valdese.
La chiusura della serie di eventi sarà nel weekend con un incontro sul Museo valdese, sabato 29 alle 17.30, la proiezione del film “Valdesi. Una storia di fede e di libertà”, sempre sabato 29 ma alle 21, e la presentazione dei progetti Otto per mille per l’emergenza Covid-19, nel pomeriggio di domenica 30. Quindi, i saluti della moderatora Alessandra Trotta.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!