
Appello ai sindaci pugliesi: "Accogliamo i migranti di Lesbo!".
«La Regione Puglia e le sue città si dichiarino pronte ad accogliere i rifugiati nel campo di Moria». È l'appello che ha lanciato il 12 settembre un gruppo di cittadini pugliesi a emulazione di quanto già avvenuto in Germania. Di seguito il testo, che i proponenti (firme in calce) invitano a sottoscrivere e a inviare ai propri sindaci.
Diverse città tedesche, tra queste Hannover (sindaco dei Verdi) e Düsseldorf (a guida SPD), si sono dichiarate disposte ad accogliere i migranti rifugiati nel campo, definito lager, di Moria, isola di Lesbo, Grecia, Europa, che pochi giorni fa un incendio ha ridotto in macerie.
La situazione sanitaria è molto critica. Persone, tra cui molte bambine e bambini, sono costrette a dormire sulla spiaggia, con scarso accesso ad acqua potabile e cibi.
Un gruppo di sindaci, in Germania, ha firmato un appello, fatto proprio da altre colleghe e colleghi, tra questi il sindaco di Mainz, per spingere il governo ad assumere una iniziativa di accoglienza, senza aspettare che si trovi una soluzione comune europea. Una soluzione europea è ovviamente auspicabile ma le criticità sanitarie sono tali da non permettere di attendere oltremodo gli indugi dei governi europei.
L'iniziativa delle città tedesche si deve estendere in altri paesi europei!
Chiediamo che la Regione Puglia e le città pugliesi si dichiarino pronte ad accogliere i rifugiati del lager di Moria ed assumano tutte le iniziative politiche che si ritengono utili per la soluzione di questa crisi umanitaria, che è frutto di politiche di immigrazione miopi.
Si chiede di sottoscrivere ed inviare ai Sindaci delle proprie città
seguono firme
Emilio Gianicolo (Mainz)
Maurizio Portaluri (Brindisi)
Gino Stasi (Mesagne)
Rubina Ruggiero (Brindisi)
Angelo F Piccigallo (S Vito N.nni)
Sergio Montanaro (Ostuni)
Michele Lospalluto (Altamura)
Paolo Scotti (Altamura)
Annunziato Masiello (Brindisi)
Roberto Aprile (Brindisi)
Giovanni Giodice (Torre S Susanna)
Giorgio Sciarra (Brindisi)
Rosa Siciliano (Bisceglie)
Giancarlo Canuto (Mesagne)
Gabriella Falcicchio (Grumo Appula)
Marco Alvisi (Mesagne)
Giulio Di Luzio (Bisceglie)
Rosaria Magrí (Mesagne)
Andrea De Amico (Mesagne)
Giusy De Milato (Francavilla Fontana)
Tonino d’angelo (San Severo)
Piera Palmieri (San Severo)
María Pía Di Schiena (Brindisi)
Antonio Greco (Lecce)
Bruno Gabrielli (Palermo)
Carla Graduata (Mesagne)
Cinzia Mondatore (Lecce)
Renato Sammarco (Manfredonia)
Fortunato Sconosciuto (Mesagne)
Paolo Di Schiena (Brindisi)
Brunella Rispo (Brindisi)
Gianluigi Trianni (Modena)
Salvatore Lezzi (S Pancrazio Sal)
Etta Ragusa (Grottaglie)
Rosita Maglie (Brindisi)
Stefano De Guido (Brindisi)
Annachiara Scalera (Mesagne)
Andrea Casamassima (Mesagne)
Massimiliano Bozza (Campi Salentina)
Marica Capraro (Mesagne)
Carlo Bruni (Bisceglie)
Nunzia Antonino (Bisceglie)
Albarosa Sanzo (Brindisi)
Annalisa Pagliara (mesagne)
Brunilda Tahirllari (Mesagne)
Sandro Gori (Madrid)
Ida Santoro (Brindisi)
Angelo Semeraro (Francavilla Fontana)
Vito Totire (Bologna)
Michela Almiento (Bríndisi)
Luca Esperti (Mesagne)
Andrea Tenore (Mesagne)
Erminia Rizzi (Bari)
Stefano Palmisano (Fasano)
*Filo spinato intorno al campo di Moria. Foto di Yves Bernard tratta da Pixabay, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!