Nessun articolo nel carrello

I

I "genitori fortunati" di figli Lgbt cristiani incontrano papa Francesco

«Dal 2015 in tutt’Italia stanno nascendo gruppi di genitori credenti con figli e figlie LGBT che vogliono uscire dal silenzio e dall’ombra per dire alla loro Chiesa che tutti sono figli di Dio e come tali vanno accolti e amati». Così scrive Innocenzo Pontillo del Progetto Gionata e de La Tenda di Gionata, presentando l’incontro di oggi con papa Francesco durante l’udienza generale. La Tenda di Gionata è uno di questi gruppi, «un’associazione nata su sollecitazione di don David Esposito, un sacerdote marchigiano prematuramente scomparso che ha voluto far nascere una realtà di servizio che favorisse l’accoglienza, la formazione e l’informazione dei cristiani LGBT, dei loro familiari e degli operatori pastorali, nonché il dialogo su questi temi con le diverse realtà cristiane».

Dopo alcuni anni di cammino, i volontari dell’associazione si sono resi conto che la loro esperienza – e in particolare il libro Genitori fortunati, vivere da credenti l’omosessualità dei figli, realizzato dall’associazione per raccogliere e divulgare le storie di alcuni genitori cattolici con figli LGBT – «è un aiuto per tanti che fa cadere pregiudizi e barriere e aiuta a costruire ponti. Volevamo che il Santo Padre Francesco conoscesse il nostro cammino e ci confermasse nella ricerca della verità e del bene». E così è nata l’idea di chiedere l’ammissione all’udienza generale odierna, per incontrare papa Francesco e consegnargli in dono il libretto Genitori fortunati.

L’incontro alla fine c’è stato. Ne parla, a caldo, Mara Grassi (vicepresidente della Tenda di Gionata e madre cattolica con un figlio omosessuale): «Il papa ha parlato di contemplazione, per scoprire l’amore di Dio e la luce di Dio in tutto il creato, nelle persone e nelle cose. Ho detto al papa, consegnandogli il nostro libretto, Genitori fortunati, che noi siamo fortunati perché siamo stati costretti a cambiare lo sguardo, lo sguardo con cui abbiamo sempre guardato i nostri figli, e vedere in loro la bellezza e l’amore di Dio. Vogliamo fare un cammino con la Chiesa, creare un ponte con la Chiesa, perché anche la Chiesa possa cambiare lo sguardo verso i nostri figli, non escludendoli più ma accogliendoli in pieno. E il papa mi ha risposto: “Certo, il Signore li ama così come sono, perché sono tuti figli di Dio”. E anche la Chiesa, mi ha detto, li deve amare così come sono».


* Nell'immagine di copertina Mara Grassi consegna il libro "Genitori fortunati" a papa Francesco

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.