Nessun articolo nel carrello

 Il governo d’emergenza e il sommerso della crisi

Il governo d’emergenza e il sommerso della crisi

Pubblichiamo questo articolo di Guido Formigoni, comparso il 12 febbraio scorso sul portale cattolico-democratico C3dem. Formigoni è dal 1998 docente di Storia contemporanea  presso l’Università Iulm; dal 1999 al 2008 presidente dell’associazione Città dell’uomo (che si occupa di formazione e cultura politica) e diretto la sua rivista, «Appunti di cultura e politica». 

L'articolo originale è consultabile a questo link

 

 

L’ampio consenso che sta costruendosi attorno al governo Draghi è senz’altro significativo. Naturalmente non sappiamo ancora come questo si incontrerà con la necessità di completare il profilo programmatico dell’esecutivo e la sua squadra di ministri e ministre.  Ma fin da ora questa situazione permette di fare alcune telegrafiche riflessioni, appositamente mirate a suscitare un dibattito, già avviato sul nostro portale. La mia impressione è che nel coro mediatico si perdano molte cose interessanti relative alla situazione e anche ad alcuni lati oscuri e sommersi, quanto importanti, del problema.

  1. La spregiudicata e personalistica operazione di Renzi, mirata con pervicacia a far cadere il governo “giallo-rosa” – che egli stesso aveva contribuito in modo determinante a far costruire – ha avuto successo. Naturalmente, il prezzo è stata la constatazione dell’impossibilità di realizzare un’altra soluzione politica alla crisi, quale che fosse, e quindi ha portato a questa sorta di sospensione della dialettica politica, con la soluzione di emergenza progettata con responsabilità da Mattarella e per ora incarnata dal presidente incaricato Draghi. Una posizione di rendita minoritaria è stata portata all’incasso in modo tatticamente perfetto: vedremo quali saranno i dividendi politici di questa operazione nel medio periodo per il principale esecutore. Certo per la politica italiana, e in specifico per il centro -sinistra, che a noi sta a più a cuore, non è stata una stagione felice.
  2. Va da sé che hanno contribuito all’esito ulteriori elementi e concause: la fragilità dell’assetto precedente, l’indeterminatezza e le divisioni del movimento 5S (prima forza del parlamento ma in via di continuo sfaldamento e ridimensionamento), il trasformismo abile ma limitato del presidente Conte, il governismo senza grande respiro del Pd (in tutte le sue componenti, da quella postcomunista a quella postdemocristiana). La debolezza della sfida che avrebbe potuto essere giocata sull’ipotesi di elezioni anticipate sta dentro tutta a questa fragilità politica di una maggioranza che pure qualche risultato ha avuto in questi ultimi diciotto mesi. Tra cui quello non banale di riportarci in asse con l’Europa, proprio nel momento di una svolta decisiva nelle politiche e nelle dinamiche dell’Unione. Ma che non è riuscita, non ha avuto tempo, o non è stata in grado, di trasformarsi in qualcosa di più strutturato e strategico di quella improvvisata ipotesi «anti-Salvini» su cui era (per fortuna) nata.
  3. Ha preso piede durante la crisi – rafforzandosi con il suo esito attuale – una critica radicale alla politica e alla sua efficienza, al sistema politico instabile, alla pochezza di una classe dirigente. Una lamentela e una vociferazione talmente compatta ed univoca, che viene quasi la voglia di avvertire che non la si può prendere alla lettera. E il paese dov’era, quando la politica perdeva incisività e vigore? E questa politica non è in parte lo specchio di un paese fermo, di un paese che non fa più figli perché non crede nel futuro, di un paese che accumula un enorme risparmio privato ma non stimola i privati all’investimento (tanto che quando si fermano gli investimenti pubblici, il Pil non riparte)? Di un paese che non sembra fatto per i giovani, le donne e il futuro, che si accontenta del mugugno e dello scaricabarile? Mi piacerebbe esse smentito. Cioè che proprio in questo momento nascesse un soprassalto di volontà e di competenze che si impegnino di nuovo per dare un futuro alla politica, e quindi alla convivenza civile.
  4. Per ora naturalmente l’ipotesi tecnica (o tecnico-politica) affidata all’ultima e alla più solida possibile “riserva della Repubblica”, quel Mario Draghi che ha avuto un ruolo decisivo nell’ultimo decennio alla Bce, è da prendere con sollievo, date le condizioni acquisite. Potrà ad esempio restaurare un po’ di fiducia nella competenza della classe dirigente. Speriamo che riesca a mettere in relazione le necessità intraviste da un’élite responsabile con le preoccupazioni di un paese incerto, diviso e astioso. Non è opera semplice (e non è che tutti i governi tecnici del passato ci siano riusciti, anzi…).
  5. Scontato questo apprezzamento, l’assetto che si sta costituendo è da valutare con precisione e senza enfasi eccessive. Suscita qualche perplessità il plauso diffuso di chi evidentemente coglie in questa soluzione soprattutto il crollo del mal sopportato quadro politico precedente. In questa linea, va ricordato che non è certo immaginabile una sorta di congelamento senza limiti della normale dialettica democratica: non dimentichiamoci che – piaccia o meno – il paese ha espresso nel 2018 un terremoto elettorale, confuso e incerto come che sia. A cui non si può reagire ora a distanza di mezza legislatura per attenuarne gli esiti, quasi fosse possibile commissariare indefinitamente la politica, contando solo sulla volontà degli eletti di non perdere il seggio. La capacità di tenere assieme la necessaria responsabilità verso il paese e il rispetto delle scelte democratiche dell’elettorato è una questione cruciale delle nostre democrazie mature.
  6. Il governo di emergenza – auspicabilmente sostenuto da ampia maggioranza – come ha preconizzato il presidente della Repubblica, non può quindi darsi che il compito circoscritto di affrontare la fase estremamente delicata dell’emergenza sanitaria e di quella connessa economico-sociale, impostando nel modo migliore le scadenze del Recovery Plan europeo. Ma questo obiettivo emergenziale raggiunto, dovrà riconsegnare il paese alla dialettica democratica nell’unico modo possibile, tornando a votare, auspicabilmente di fronte a una situazione organizzativa e sanitaria più tranquilla che sarà da tutti noi vissuta.
  7. In questa direzione, la stella polare europea naturalmente è fondamentale: il fatto che siano tante le forze che danno mostra di aver compiuto un riorientamento in questa direzione, almeno parzialmente (dai 5S, già da tempo, fino alla Lega, con la svolta estemporanea e tattica di questi giorni) dà l’idea di un risultato molto significativo della nostra stagione civile. Una vittoria non trascurabile dell’apparente buonsenso e della ragione, favorito naturalmente dall’allettante montagna di miliardi europei che ci aspetta. Non dimentichiamo però che non basta un generico europeismo: pur usciti dal sovranismo vociante e propagandistico, ci si dovrà confrontare nel prossimo futuro con diversi passaggi in cui sarà in gioco il tipo di orizzonte che in Europa si vorrà costruire. E questo riporterà al centro una dialettica tra destra e sinistra che è del tutto illusorio dar per superata o peggio artificialmente congelata: lavoreremo per l’Europa dell’austerità o dello sviluppo sostenibile? Della mera concorrenza o delle regole fiscali per le multinazionali? Della solidarietà in politica interna ed estera o della chiusura nella competizione continua tra sistemi statali?
  8. E infine, come per la questione delle scelte ineluttabili da compiere sotto l’ombrello europeo, le grandi discriminanti divisive non spariranno sotto l’abile e si spera efficace guida del presidente tecnico d’eccellenza. Al di sotto di questa stagione forzatamente unanimistica o quasi, si riproporrà prima o poi la necessità di chiarire strategicamente un volto, una dirigenza, un disegno, un discorso al paese, per le singole forze politiche (e per quanto ci riguarda, soprattutto per un centro-sinistra che sia finalmente all’altezza delle sfide della storia). Anzi, più prima che poi: proprio nel modo di stare in questa fase e al contempo di guardare al domani si giocherà molto delle dinamiche successive. Sarà la scommessa decisiva da affrontare e vincere.

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.