Nessun articolo nel carrello

Inizia domani a Ragusa il processo a Mediterranea per il caso “Maersk Etienne”

Inizia domani a Ragusa il processo a Mediterranea per il caso “Maersk Etienne”

RAGUSA-ADISTA. Si apre domani davanti al Tribunale di Ragusa il processo che vede sei operatori e operatrici della ong Mediterranea Saving Humans sul banco degli imputati con la pesante accusa di favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina.

La loro colpa? Avere a vario titolo preso parte alla missione della nave “Mare Jonio” che, nel settembre 2020, ha soccorso 27 naufraghi che da 38 giorni si trovavano abbandonati da tutte le Autorità europee a bordo della petroliera danese “Maersk Etienne”, al largo delle isole maltesi. L’“Etienne” aveva recuperato queste persone in fuga dalla Libia, dove avevano sofferto inaudite violenze e abusi di ogni sorta, il 5 agosto mentre stavano affondando in acque internazionali. Le autorità maltesi, che pure avevano coordinato il soccorso, si rifiutarono di assegnare un porto sicuro per lo sbarco. E il governo danese non mosse un dito per risolvere la situazione. L’11 settembre 2020, dopo oltre un mese di appelli caduti nel vuoto da parte dell’equipaggio, delle agenzie delle Nazioni Unite, delle organizzazioni umanitarie di tutta Europa, la “Mare Jonio”, che si trovava in missione Sar, ha risposto alla richiesta di assistenza della Etienne ed è intervenuta a bordo della petroliera con il team medico-sanitario, accertando una situazione insostenibile e incompatibile con un’ulteriore permanenza delle persone a bordo della “Etienne”, a causa di condizioni fisiche e psicologiche dei naufraghi in progressivo deterioramento. Le 27 persone sono state trasferite sulla “Mare Jonio” dove hanno ricevuto le prime cure e la sera del 13 settembre le Autorità italiane (Ministero dell’Interno e Centro di Coordinamento del soccorso marittimo MRCC di Roma) hanno assegnato il porto di Pozzallo come luogo sicuro di sbarco.

A distanza di tre mesi dai fatti la compagnia armatoriale della nave, Maersk Tankers, ha fatto una donazione a favore del soccorso civile in mare. Tanto è stato utilizzato dalla Procura della Repubblica di Ragusa per accusare gli attivisti di Mediterranea di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, aggravato dall’infamante scopo di lucro.

«A cinque anni di distanza dagli eventi – dichiara Mediterranea Saving Humans – si apre finalmente il pubblico dibattimento, che sarà per noi occasione per ristabilire la piena verità e legittimità di quanto accaduto e trasformare una assurda accusa contro il soccorso in mare e la solidarietà, in un processo contro chi in mare fa invece morire donne, uomini e bambini in stragi come quella di Cutro o in omissioni di soccorso che provocano sofferenza e morte».

 

Foto Mediterranea Saving Humans

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.