
Donne e ambiente: "L'Africa sostenibile" che guarda al futuro. Un dossier di "Nigrizia"
L’Africa che decide di affrontare il futuro puntando sulle donne e sui giovani, sulla valorizzazione della propria immensa biodiversità, sull’agroecologia, sull’economia circolare, sulle fonti rinnovabili di energia e sul riciclo dei rifiuti. Lontano da ogni pregiudizio che vede il continente come una terra segnata da discariche a cielo aperto, estrazioni selvagge di petrolio e desertificazione. A questo il mensile dei comboniani Nigrizia dedica il dossier “L’Africa sostenibile”, pubblicato sul numero di marzo.
«Il futuro del mondo dipende dalla lotta ai cambiamenti climatici – afferma il video di presentazione del dossier – e l’Africa sta facendo la sua parte. Aumentano le iniziative per tutelare la biodiversità, l’agroecologia, il riciclo dei rifiuti, la valorizzazione delle fonti rinnovabili, l’economia sociale e solidale».
Il dossier di marzo intende «presentare delle esperienze che, pezzo dopo pezzo, stanno mettendo insieme dei modelli di sviluppo sostenibile per l’Africa, meno impattanti sull’ambiente, più inclusivi dal punto di vista sociale e orientati alla valorizzazione delle fonti rinnovabili». Di questi processi, anche in Africa, «le donne sono protagoniste», afferma il video.
La presentazione cita il detto africano che afferma: «Tratta bene la Terra! Non è un eredità dei nostri padri, ma un prestito dei nostri figli»
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!