Nessun articolo nel carrello

Ricerca sulla teologia del futuro. A Napoli, il Congresso dell'Associazione Teologia Italiana

Ricerca sulla teologia del futuro. A Napoli, il Congresso dell'Associazione Teologia Italiana

“Fare teologia per questo mondo, per questo tempo” è il tema del XXVII Congresso nazionale dell’Associazione Teologica Italiana (Ati) che si svolgerà a Napoli deal 30 agosto al 3 settembre. In quale direzione vuole spingersi la ricerca è annunciato nel sottotitolo “Quale identità e quale compito si profila per la teologia del prossimo futuro?” .

Nel comunicato che annuncia l’evento si chiarisce che la proposta del XXVII Congresso nazionale dell’Associazione Teologica Italiana «parte dalla consapevolezza che i fattori di trasformazione dell’umano (identificati nel precedente Congresso, celebrato ad Enna nel 2019) non possono incidere solo in modo ‘periferico’ o ‘settoriale’ sulla teologia, ma stimolano la domanda su un radicale ripensamento della teologia stessa, oggi, per questo tempo, per questo mondo».

Il percorso è complesso. «Il momento di ‘ascolto’ del contesto (il ‘dove’) – scrivono gli organizzatori - sollecita un percorso di revisione radicale del fare teologia oggi, a partire dai suoi presupposti metodologici: chi e come fa teologia oggi? L’interazione tra contesto e soggetti apre a un altro interrogativo: quale rilievo può assumere la teologia nello spazio pubblico, in Italia? A questo scopo, può essere di aiuto una rilettura critica di alcune proposte di ‘teologia pubblica’ che si sono avvicendate negli ultimi anni».

Ma, «perché questo processo non si limiti ad essere un’operazione che aggiunga semplicemente un’ulteriore branca alla disciplina – argomental’Ati - sarà necessario, poi, affrontare la questione del ripensamento di categorie e temi che hanno strutturato il sapere teologico nella sua lunga tradizione. Si tratta allora di prendere consapevolezza di quei ‘cantieri’ già in atto, a partire dai quali definire e rilanciare il compito della teologia nel contesto italiano. Una teologia contestuale e dialogica, in grado di poter interloquire con la cultura del nostro tempo, anche in ambito pubblico, può provare ad attuare lo ‘spirito’ del Concilio nella concretezza del nostro oggi.

A questo linkhttp://file:///C:/Users/Eletta/Downloads/CongressoATI2021%20Brochure.pdf il programma e tutte le informazioni utili. Per contatti: don Federico Badiali, Segretario dell’Associazione Teologica Italiana, e-mail: ati.segretario@gmail.com

*Foto di Markus Baumeler da Pixabay, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.