
Si apre domenica 22 agosto il Sinodo delle Chiese Metodiste e Valdesi
Si terrà in una formula mista (in presenza e online) dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, l'annuale Sinodo delle chiese metodiste e valdese, che si apre domani, domenica 22 agosto, alle 10 con il consueto culto inaugurale, presieduto quest'anno dal pastore Winfrid Pfannkuche, nel tempio di Torre Pellice e che sarà trasmesso sulla pagina Facebook della Chiesa valdese e sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Radio Beckwith evangelica.
Il Sinodo è il massimo organo decisionale di valdesi e metodisti. Saranno presenti 180 deputati e deputate che dibatteranno, su un programma in formato ridotto, da domenica 22 a mercoledì 25 agosto. All’ordine del giorno: due nuove consacrazioni, riflessione sulla testimonianza protestante in una società post-Covid, importanti messaggi ecumenici e decisioni che riguardano gli impegni delle chiese su evangelizzazione, diaconia, tutela delle minoranze, salute e clima.
Non mancheranno dibattiti, presentazioni, incontri teologici. Fra questi:
Lunedì 23 agosto – Serata pubblica: “Next generation EU? Giovani ed Europa fra sogno di ripresa e rischio di marginalità”. Ore 21, nel tempio. Diretta streaming su Radio Beckwith. Conducono Marta Bernardini (FCEI/Mediterranean Hope) e Valeria Lucenti (vicedirettora Agape Centro Ecumenico). Con Annalisa Camilli (giornalista di Internazionale), Stefano Allievi (sociologo, Università di Padova), Brando Benifei (europarlamentare), pastora Daniela Di Carlo; conclusioni da parte della moderatora della Tavola valdese Alessandra Trotta.
Mercoledì 25 agosto – “Frontiere diaconali. Pensiero teologico e diaconale”. A cura della Commissione sinodale per la diaconia (CSD). Ore 21, nel giardino della Casa valdese.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!