
Entrano nel vivo i lavori del Sinodo valdese
TORRE PELLICE (TO)-ADISTA. Entrano nel vivo i lavori del Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi, cominciato domenica 22 agosto a Torre Pellice – dove sono presenti cinquanta deputate e deputati, su un totale di 180 – e “a distanza”, a causa delle misure di prevenzione al Covid.
Sul tavolo della discussione, i temi che stanno suscitando maggiore dibattito sono la vita della chiesa e il suo futuro, la pandemia come occasione di rinascita e di riprogrammazione, i diritti umani, la tutela delle minoranze, l’impegno nel sociale per il contrasto alla povertà. Inoltre, si discute dei rapporti con lo Stato, di Corridoi umanitari e migrazioni, della situazione in Afghanistan. E ancora: di Next Generation e del ruolo europeo, senza tralasciare i temi del ministerio pastorale, delle vocazioni, della teologia e dell’ecumenismo. Le chiese metodiste e valdesi mantengono vivo il loro ruolo nello spazio pubblico: dal finanziamento di progetti sociali, culturali e assistenziali, in Italia e all’estero, ai servizi diaconali e alla cura d’anime. Il Sinodo esprime così la vita delle chiese, in sintesi: preghiera, azione, condivisione.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!