Nessun articolo nel carrello

"Pianeta sano, persone sane": un appello ai potenti per salvare l'umanità

ROMA-ADISTA. I cittadini e i politici devono assumersi maggiori responsabilità per affrontare i fenomeni legati al cambiamento climatico, a partire da impegni più ambiziosi nella COP26 e nella Cop15, considerando anche il ruolo del G20: questo il contenuto di una petizione, intitolata “Pianeta sano, persone sane”, presentata il 25 ottobre ai parlamentari, da un cappello di organismi cattolici capitanato da Movimento Laudato si’ e Focsiv, che comprende Acli, Associazione Famiglie italiane – AFI, Agesci, Associazione Guide e Scouts Cattolici italiani, Aggiornamenti sociali, Associazione italiane Famiglie numerose - ANFN, Associazione Mondo di Comunità e famiglia – MCF, Azione Cattolica, Associazione Comunità papa Giovanni XXIII, Comunità di vita cristiana – CVX Italia, Fondazione Lanza, Fuci, Gioventù Francescana, Jesuit Social Network Italia, MaSCI, Movimento dei Focolari, Meic, Pax Christi Italia, Pro Civitate Christiana, Retinopera, UCAI. Hanno partecipato all’evento – moderato dal direttore di Avvenire Marco TarquinioTomas Insua, direttore esecutivo del Movimento Laudato si’, Nino Santomartino, vicepresidente Focsiv e suor Alessandra Smerilli, Segretaria ad interim del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e docente di Economia politica e Statistica presso la Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium, oltre a deputati e senatori di tutto l’arco costituzionale.

Di seguito il testo della petizione presentata.

 

Egregi Presidente della COP15 Li Ganjie, Presidente della COP26 Alok Sharma, e tutti i leader politici partecipanti alla COP15 e alla COP26,

Uniti nella solidarietà con i più vulnerabili, noi cattolici e altre persone di fede vi imploriamo di intraprendere un’azione urgente a favore dell’intero creato in linea con la scienza alle COP15 e COP26 di quest’anno.

La nostra casa comune e la nostra famiglia comune stanno soffrendo. La crisi del COVID-19 è stata un altro sintomo allarmante di un’emergenza ecologica. L’umanità non può essere sana in un pianeta malato.

Al summit per la Giornata della Terra di aprile, papa Francesco ha dichiarato: «Da una crisi non si esce uguali, usciamo migliori o peggiori... ci insegna anche di più di quello che dobbiamo fare per creare un pianeta giusto, equo, sicuro dal punto di vista ambientale”... Dobbiamo prenderci cura della natura in modo che la natura possa prendersi cura di noi».

La biodiversità del nostro pianeta si sta disintegrando per mano degli esseri umani. I biologi stimano che stiamo portando le specie all’estinzione a una velocità fino a 1.000 volte superiore, anche senza l’influenza umana. Parallelamente, l’aggravarsi della crisi climatica sta causando l’innalzamento del livello del mare e condizioni meteorologiche sempre più estreme, che devastano vite e mezzi di sussistenza. Questa crisi interconnessa sta avendo un impatto molto negativo sui nostri fratelli e sulle nostre sorelle più poveri di tutto il pianeta, che non hanno fatto nulla per causarla. Nessuno di noi, però, ricco o povero che sia, ne è immune. 

La crisi climatica e il collasso della biodiversità sono crisi gemelle. Il riscaldamento del pianeta sta aggravando la perdita vertiginosa di specie innocenti, e ulteriori danni alla natura metteranno a repentaglio la nostra capacità di mantenere il limite del riscaldamento globale a 1,5 gradi. Stiamo precipitando verso una catastrofe globale, che sembra essere irreversibile per la nostra casa comune, con tragiche perdite di vite in tutto il creato, a meno che non si agisca nell’immediato con grande urgenza.

Esortiamo voi, leader, delle due COP, del G7 e del G20, a:

• Riconoscere esplicitamente che il cambiamento climatico indotto dall’uomo e la biodiversità sono parte di una stessa crisi. Riconoscere la necessità di un’azione ambiziosa, integrata e trasformativa che risponda sia al grido della terra che al grido dei poveri.

• Sostenere con urgenza l’accordo di Parigi per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius e un nuovo obiettivo globale di conservazione della biodiversità del 50% di terre e acque, risanamento e gestione sostenibile di tutto il resto della terra e dei corpi idrici.

• Riconoscere il debito ecologico delle nazioni ad alto reddito e accettare di riformare il sistema finanziario e la cancellazione del debito, in modo che tutti i paesi possano riavviare economie che funzionino per tutti i popoli e per il pianeta.

Per raggiungere tale obiettivo tutti i governi devono:

• Aumentare l’ambizione: aggiornare gli obiettivi nazionali a breve termine dell’azione per il clima e la biodiversità per riflettere la loro giusta quota nazionale dell’impegno globale per limitare a 1,5 gradi Celsius il riscaldamento e un nuovo obiettivo globale del 50% di protezione della natura.

• Mantenere le promesse: garantire il rispetto degli impegni finanziari esistenti e concordare nuovi obiettivi per supportare l’adattamento, la mitigazione, le perdite e i danni nei paesi in via di sviluppo.

• Catalizzare la trasformazione: fermare tutte le nuove infrastrutture di combustibili fossili e reindirizzare i sussidi distruttivi verso l’energia rinnovabile e approcci di agricoltura agro-ecologica socialmente responsabili.

• Dare priorità ai diritti: riaffermare e rispettare gli obblighi di protezione e considerare il rispetto dei diritti umani, inclusi, in particolare, i diritti delle popolazioni indigene e delle comunità locali nell’azione per il clima e la biodiversità.

Con la guida di Papa Francesco, preghiamo affinché voi e tutti i leader politici di tutto il mondo, che avete il compito di prendere decisioni salvavita in questo anno critico, ci permettiate di uscire migliori dalla crisi del COVID-19 e andare verso una casa comune equa per tutta la vita, per le generazioni a venire.

Come ha detto papa Francesco ai leader mondiali in occasione del Summit per la Giornata della Terra in aprile, «Abbiamo i mezzi... È il momento di agire». 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.