"Chiediamo ai vescovi verità, giustizia e prevenzione". Lettera alla Cei e conferenza stampa
In occasione della 76.ma Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, in programma dal 23 al 27 maggio p.v., il “Coordinamento #ItalyChurchToo” (del quale Adista è tra i fondatori) chiederà, in una “Lettera ai vescovi”, precise misure necessarie e improrogabili nell'ambito della lotta agli abusi nella Chiesa cattolica, che allineino l’operato della Chiesa italiana a quello di altre Conferenze episcopali e dissolvano i dubbi relativi alle reticenze e alle resistenze dell’episcopato italiano riguardo all’emersione della reale portata del fenomeno in Italia. Alla lettera – che verrà inviata alla Conferenza Episcopale Italiana prima dell’Assemblea e diffusa sui media nazionali ed esteri – i vescovi sono invitati a rispondere entro la data della Conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, che avverrà il 27 maggio prossimo, alle ore 11, presso l’Associazione Stampa Estera (via dell'Umiltà 83/c, Roma).
Dopo la sua pubblicazione, sarà possibile aderire individualmente o come realtà associative, inviando il proprio nominativo all’indirizzo email italychurchtoo@retelabuso.org.
Il Coordinamento contro gli abusi nella Chiesa cattolica ItalyChurchToo è espressione delle vittime di abusi, del laicato cattolico, della cittadinanza e di alcuni media sensibili, ed è nato il 15 febbraio 2022 come strumento di pressione sulle istituzioni religiose e laiche per ottenere verità, giustizia e prevenzione per le vittime di abusi – minori, adulti, adulte, persone vulnerabili, religiose – perpetrati da persone a vario titolo impegnate nella Chiesa. Per ulteriori informazioni: Francesco Zanardi (portavoce@retelabuso.org - 3927030000; Ludovica Eugenio (ludo@adista.it - 335345469).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!