
“Il dovere di fare la pace”: un seminario dopo la Marcia PerugiAssisi
“Il dovere di fare la pace” è il titolo del corposo documento diffuso a pochi giorni dalla Marcia straordinaria #PerugiAssisi della Pace e della Fraternità del 24 aprile, con le proposte dei partecipanti per opporsi con un’offerta radicalmente alternativa alla logica della guerra che tutto travolge e tutto pervade, anche la classe politica italiana ed europea (v. Adista Notizie n. 17/22).
“Il dovere di fare la pace” è anche il titolo del Seminario di studio e riflessione – che si terrà sabato 28 maggio, ore 10-17, presso l’Università degli Studi di Padova (via Martiri della Libertà 2) – organizzato dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dal Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e dalla Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova. Al seminario si può partecipare anche in diretta streaming. Per ulteriori informazioni: adesioni@perlapace.it
Il programma del Seminario
10.00 – 11.00 Prima sessione
Cosa dobbiamo fare per fare la pace?
I governi continuano a fare la guerra. Qual è la via della pace?
11.00 – 12.00 Seconda sessione
Perché si attaccano i pacifisti?
Siamo chiamati a scelte difficili, ma anche in Italia lo spazio del confronto democratico si sta restringendo. Come difendere il diritto alla partecipazione e alla libertà di pensiero e d’informazione?
12.00 – 13.00 Terza sessione
Dove mettiamo i nostri soldi?
Mancano i soldi per curare gli ammalati, sistemare le scuole, fermare il cambiamento climatico ma alcuni vogliono aumentare le spese militari. Cosa viene prima?
15.00 – 16.30 Quarta sessione
Cosa può fare oggi l’Onu?
Il mondo è in guerra. Lo scontro è globale. Il pericolo è immane. Come possiamo salvare la casa comune dell’umanità?
16.30 – 17.00 Sessione conclusiva
People have the power?
La gente ha il potere di cambiare le cose. Ma molti non ci credono più. Cosa possiamo fare insieme?
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!