Nessun articolo nel carrello

Preti sposati? Per un parroco bergamasco si può fare

Preti sposati? Per un parroco bergamasco si può fare

La percezione di come anche all'interno della Chiesa sia diffusamente avvertita la necessità di un cambiamento di paradigma, tanto nella liturgia quanto nella dogmatica e nella pastorale, arriva non di rado anche dai parroci. In una recente intervista pubblicata il 10/12 sul sito www.lavocedellevalli.it il quotidiano Ilaria Busi pone alcune domande per il quotidiano online della val Brembana, provincia di Bergamo, a don Gianluca Bresciani, 50 anni, da 8 anni parroco dell’Unità Pastorale di San Pellegrino, che apre alla possibilità del preti sposati: «“Io credo che attualmente possano coincidere delle scelte che vadano in ottica di conciliare la vita presbiterale con una referenza personale. Per diverso tempo anche io mi sono affidato alla tradizione della Chiesa, ma in fase più matura ho raggiunto la consapevolezza che questa potrebbe essere una strada da percorrere, ovvero il fatto di lasciare la scelta ai preti di avere una relazione personale d’amore, ovviamente scelta non obbligante. Altri pensano che la costruzione di una famiglia sottrarrebbe del tempo alla vita presbiterale, ed effettivamente questo parrebbe essere l’unico problema che trovo, ma al tempo stesso credo che potrebbe diventare un sostegno per poi vivere la pastorale e il ministero al meglio. Ritengo che molti ragazzi che hanno rinunciato alla vita religiosa, se avessero avuto la possibilità di realizzarsi a livello familiare adesso sarebbero dei preti». Dentro la Chiesa, spiega, si fa fatica a «superare un retaggio che ci portiamo dietro. Si vorrebbe osare di più ma non si riesce, vorremmo proporre modifiche in ambito liturgico, nei sacramenti e sul tema del matrimonio, ma abbiamo degli schemi fissi e ragioniamo secondo una tradizione antica, trovandoci davanti ad una situazione di fragilità».

 

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.