Nessun articolo nel carrello

Il presidente dell'Ecuador bocciato al referendum: no alle basi militari Usa nel Paese

Il presidente dell'Ecuador bocciato al referendum: no alle basi militari Usa nel Paese

Pur se son passati solo 8 mesi fa (13 aprile 2025) da quando è stato rieletto con un ampio margine di 10 punti sulla candidata avversaria, il 16 novembre scorso il presidente dell'Ecuador Daniel Noboa ha perso l’importate referendum nazionale da lui stesso promosso su quattro quesiti tra cui la proposta di istituire un'Assemblea costituente per redigere una nuova Carta statutaria e consentire l'installazione di basi militari Usa in patria. I “No” – scrutinato il 95% delle schede – hanno vinto per oltre il 60% al referendum sull’Assemblea costituente per redigere una nuova Carta, e per oltre i due terzi dei votanti a quello sulle basi militari sul territorio ecuadoriano. È stata così sconfessata la politica di stretta alleanza con gli Stati Uniti avviata dal presidente già nel primo mandato che risale al 2023.

Il problema che mette a dura prova il tessuto sociale della nazione è la presenza, prepotenza e violenza delle bande armate. Per Noboa la lotta contro di esse è in realtà una «guerra transazionale», per la quale richiede l’appoggio militare di altri Paesi, in particolare degli Stati Uniti con un’alleanza strategica. In un’intervista con la CNN (15 aprile scorso) aveva detto: «Ci piacerebbe collaborare con le forze statunitensi e penso che ci siano molti modi per farlo, soprattutto per rintracciare le operazioni illegali che partono dall'Ecuador», assicurando tuttavia che «il controllo di queste operazioni sarà nelle mani dei nostri militari e della nostra polizia».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.