Nessun articolo nel carrello

The economy of Francesco: da tutto il mondo a Castel Gandolfo per un

The economy of Francesco: da tutto il mondo a Castel Gandolfo per un "giubileo dell'economia"

CASTEL GANDOLFO (RM)-ADISTA. Dal 28 al 30 novembre, giovani provenienti da oltre sessanta Paesi si riuniranno a Castel Gandolfo per ripensare l’economia alla luce del Giubileo biblico. Un tempo di liberazione, restituzione e rigenerazione, che interpella profondamente il nostro modo di produrre, consumare, abitare il mondo. Il lavoro e le nuove forme di schiavitù, il debito ecologico ed economico, la giustizia climatica, l’uso delle tecnologie e la costruzione di un’economia fondata sulla fraternità: sono alcuni dei temi che saranno affrontati.

«Un ritorno in presenza, dopo l’incontro di Assisi del 2022, per rilanciare con forza una visione di economia capace di liberare, curare e restituire respiro», spiegano gli organizzatori. Restarting the Economy è il nuovo incontro globale promosso dalla Fondazione The Economy of Francesco in occasione del Giubileo 2025 e dell’800mo anniversario del Cantico delle Creature. Giovani economisti, imprenditori e changemakers provenienti da oltre 60 Paesi dialogheranno con teologi, accademici di varie discipline, teoologi, imprenditori, attivisti, decisori pubblici e artisti su alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo. Tra i partecipanti anche numerosi studenti di scuole secondarie provenienti da diversi Paesi europei. Fra i relatori Sabine Alkire, Paolo Benanti, Jennifer Nedelsky, Massimo Mercati, Stefano Zamagni. 

Il programma prevede workshop tematici, una grande esposizione — la EoF Fair — con progetti e idee nate all’interno del movimento, e momenti spirituali e artistici, come la Global Gratitude Wall, un’opera collettiva di calligrafia in continua evoluzione. Alcune attività si svolgeranno anche presso il Borgo Laudato Si', il nuovo spazio permanente di formazione, incontro e riflessione sui temi dell’ecologia integrale. Due sessioni speciali saranno dedicate alle Prophetic Voices for a New Economy, in cui giovani provenienti da diversi Paesi racconteranno esperienze concrete e testimonianze personali che incarnano una visione profetica dell’economia. In parallelo, troverà spazio la presentazione delle Extraordinary Ideas for the Economy of Francesco: brevi talk che daranno voce a idee imprenditoriali innovative, iniziative sociali ad alto impatto e ricerche capaci di aprire nuove prospettive, nell’ambito di una sessione interattiva con feedback da parte di esperti e ospiti internazionali.

In questi ultimi anni, la rete di The Economy of Francesco ha continuato a crescere in tutto il mondo, generando iniziative concrete, nuove comunità, proposte olitiche ed economiche nate dal basso. Restarting sarà l’occasione per fare il punto sui passi compiuti, ascoltare le esperienze dal vivo e delineare nuove traiettorie comuni.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.